Utente:Clubi/sandbox1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Edificio religioso
|NomeEdificio = Chiesa dei Santi Defendente e Rocco
|Immagine = Clusone, Oratorio di San Defendente 01.JPG
|Regione = {{IT-LOM}}
|SiglaStato = ITA
|Latitudine =
|Longitudine
|Religione = [[Chiesa cattolica|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|Città = [[Clusone]]
|AnnoConsacr =
|Architetto =
|StileArchitett =
|InizioCostr = [[1471]]
|FineCostr = [[XV secolo]]
|DedicatoA = [[San Defendente]], [[San Rocco]]
}}
==Storia==
La [[dedicazione]] della chiesa ai santi [[san Defendente|Defendente ]] e [[san Rocco|Rocco]] è fatta risalire o all'anno della sua costruzione, [[1471]] o all'epidemia di [[peste]] che colpì la [[Val Seriana]] nel [[1477]]. I due [[santi]] sono i [[patroni]] protettori dalla peste; a questi due santi si rivolsero costantemente i cittadini [[Clusone|clusonesi]] per scampare al pericolo del [[peste|morbo]]. Per ringraziarli della salvezza ottenuta, i cittadini fecero costruire questa chiesa come ex voto e, da subito, le sue pareti cominciarono ad accogliere immagini dei santi più venerati e invocati dagli abitanti. AltrI santi sono rappresentati in altre chiese della cittadina: Maria, Rocco, Sebastiano, Cristoforo, Sigismondo re dei Burgundi, ma tra tutti gli affreschi votivi spiccano per numero e varietà le effigi di Defendente e Rocco.
==
La struttura architettonica assai semplice, a navata unica, arco trionfale ad ogiva e presbiterio voltato a crociera, ricalca lo schema delle chiese tardo quattrocentesche diffuso sul territorio, probabilmente anche quello dell’antica parrocchiale. Il piccolo campanile e il portico a tre campate edificato nel ‘500, sono elementi caratterizzanti la chiesa. Le tre campate del portico sono addossate all’originaria facciata a capanna occultandone, quindi, gli affreschi del primo ‘500. Questo elemento architettonico era funzionale ad ospitare i fedeli che non trovavano posto all’interno. Le due finestrelle, anch’esse cinquecentesche (ante 1575), sono state a perte per consentire la contemplazione dell’altare e la preghiera anche senza entrare.
===Esterno===
===Interni===
==
<references/>
==
* {{cita libro|autore=
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Chiesa del Paradiso (Clusone)}}
== Collegamenti esterni==
{{cita web|url=|titolo=|editore=}}
{{Clusone}}
{{Portale|architettura|Bergamo|cattolicesimo}}
[[Categoria:
|