OpenWebNet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{C|non me ne intendo, ma da com'è scritto l'incipit è molto promozionale|informatica|giugno 2007|firma=[[Utente:Squattaturi|<span style="color:red">Rob</span>]][[Discussioni utente:Squattaturi|<span style="color:blue">erto</span>]] 16:43, 28 giu 2007 (CEST)}}
[[Immagine:Logo_OpenWebNet.jpg|thumb|right|200px|OpenWebNet]]
'''OpenWebNet''' è un [[protocollo]] di comunicazione progettato e sviluppato da '''[http://www.bticino.it [Bticino]'''] a partire dal [[2000]].
 
Tale protocollo nasce per consentire l'interazione con tutte le funzioni rese disponibili dal sistema di [[domotica]] [http://www.myhome-bticino.it MyHome].
 
L'evoluzione recente permettà di utilizzare il protocollo '''OpenWebNet''' per interagire con qualsiasi sistema di [[domotica]] (ad esempio i sistemi basati su bus [[konnex]]) mediante l'utilizzo di appositi [[gateway]].
 
Lo standard '''OpenWebNet''' è divulgato sulla [[community]] [http://www.myopen-bticino.it MyOpen].
 
Lo standard '''OpenWebNet''' è divulgato sulla [[community]] [http://www.myopen-bticino.it MyOpen].
 
==Protocollo OpenWebNet==
 
Il protocollo è pensato per essere indipendente dal mezzo di comunicazione utilizzato. Ad esempio è possibile utilizzare un applicativo su [[pc]] collegato o via [[ethernet]] o via seriale [[RS232]] o via [[USB]] ad un [[gateway]] direttamente connesso al sistema domotico da controllare.
 
Il requisito minimo è la possibilità di poter utilizzare toni [[DTMF]] sulla normale linea telefonica [[PSTN]] per la trasmissione dei messaggi.
 
Chiunque può richiedere l'estensione dei messaggi che costituiscono il inguaggio di interazione con il campo.<br/>E'

É sufficente proporre la propria [[Request_for_Comments | RFC]] che verrà esaminata e divulgata se risponde ai reguisiti della [[sintassi]] dell' ''OpenWebNet''.
 
=== Sintassi ===
Un messaggio '''OpenWebNet''' è strutturato con campi successivi che via via specificano il dettaglio dell’informazione contenuta; esso è caratterizzato da una struttura con campi a lunghezza variabile separati dal carattere speciale ‘*’ e chiuso con ‘##’.
 
Un messaggio '''OpenWebNet''' è strutturato con campi successivi che via via specificano il dettaglio dell’informazione contenuta; esso è caratterizzato da una struttura con campi a lunghezza variabile separati dal carattere speciale ‘*’ e chiuso con ‘##’.
 
I caratteri ammessi nei campi sono numeri e il carattere '#'.
Riga 83 ⟶ 81:
* Messaggi di Richiesta/Lettura/Scrittura Grandezza
* Messaggi di [[Acknowledge]]
 
 
''Messaggi di Comando / Stato''
Riga 109 ⟶ 106:
 
==Gateway OpenWebNet==
 
Esistono ad oggi due tipologie di [[gateway]] che permettono di raggiungere il bus di campo [[http://www.bticino.it Bticino]]:
* [[Web Server]] ethernet
Riga 115 ⟶ 111:
 
'''Web Server'''
 
Sono dei [[web server]] [[embedded]], che funzionano da traduttore tra i messaggi OpenWebNet trasmessi su protocollo [[TCP/IP]] e i messaggi SCS del bus di campo MyHome.
 
Riga 121 ⟶ 116:
 
'''Interfaccia Seriale/USB'''
 
Si tratta di un'interfaccia che funziona da traduttore tra i messaggi OpenWebNet trasmessi porta [[USB]] e/o sulla porta Seriale [[RS232]] e i messaggi SCS del bus di campo MyHome.
 
==Esempi==
 
'''Esempi di messaggi OpenWebNet'''
 
Riga 179 ⟶ 172:
 
==Collegamenti Esterni==
 
* [http://www.bticino.it Bticino]
* [http://www.myopen-bticino.it MyOpen Bticino]
* [http://www.myhome-bticino.it MyHome Bticino]
 
[[Categoria:Protocolli di rete]]