DoValue: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
altra nota
ancora una nota
Riga 41:
Il [[15 luglio]] [[2016]] acquista il 100% di [[Italfondiario]], operazione che potrebbe portarla a gestire<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2016-07-15/dobank-rileva-100percento-italfondiario-063818.shtml?uuid=ADW4xFt ilsole24ore.com]</ref> un portafoglio di 89 miliardi di sofferenze<ref>[http://www.italfondiario.it/files/Default.ashx.pdf italfondiario.it]</ref><ref>[http://finanza.lastampa.it/Notizie/0,848354/Crediti_deteriorati_Dobank_acquisisce.aspx lastampa.it]</ref>.
 
La società risulta controllata dal gruppo americano Fortress (fondato a New York nel 1998 da Randy Nardone, Pete Briger, Wes Edens), a sua volta acquisito nel febbraio 2017 dal gruppo giapponese SoftBank per 3,3 miliardi di dollari.,<ref name = sol/> un prezzo alto con un premio del 39%.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/02/16/softbank-compra-il-superspazzino-dei-crediti27.html|titolo=SoftBank compra il "superspazzino" dei crediti|data=16 febbraio 2017|accesso=7 maggio 2018}}</ref> L'operazione, in contanti, è completata entro la fine dell'anno.
 
==AttivitàDati economici==
AlAlla fine del 31.12.2015, la società ha in affidamento un portafoglio di 659mila posizioni, per un totale di 45.1 miliardi di euro. È attiva anche nella gestione degli immobili a garanzia dei crediti deteriorati, tramite doRealEstate S.p.A., anch'essa ereditata da Unicredit, e ha 618 dipendenti. Nel 2015 realizza 78.4 milioni di [[margine d'intermediazione]], [[Ebitda]] negativo di 7.6 milioni, perdite per 188.6 milioni, frutto delle rettifiche di valore dei crediti acquisiti, svalutati di circa 266.9 milioni.
 
È attiva anche nella gestione degli immobili a garanzia dei crediti deteriorati, tramite doRealEstate S.p.A., anch'essa ereditata da Unicredit.
Nel 2017 la società ha registratoregistra ricavi netti per 194,9 milioni di euro rispetto ai 188,4 milioni del 2016, utile di 45 milioni (aumento dell'11%), Ebidta pari a 70,1 milioni (sale del 9%).<ref name = dati/> Gli asset gestiti sono a fine 2017 di 77 miliardi di euro.
Ha 618 dipendenti.
Nel 2015 ha realizzato 78.4 milioni di [[margine d'intermediazione]], [[Ebitda]] negativo di 7.6 milioni, perdite per 188.6 milioni, frutto delle rettifiche di valore dei crediti acquisiti, svalutati di circa 266.9 milioni.
Nel 2017 la società ha registrato ricavi netti per 194,9 milioni di euro rispetto ai 188,4 milioni del 2016, utile di 45 milioni (aumento dell'11%), Ebidta pari a 70,1 milioni (sale del 9%).<ref name = dati/> Gli asset gestiti sono a fine 2017 di 77 miliardi di euro.
 
== Note ==