Roberto Bolle: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CruccoBot (discussione | contributi)
m Sistemazione automatica della disambigua: Monaco
Riga 7:
Nel [[1996]] al termine di una rappresentazione di ''[[Romeo e Giulietta]]'', viene nominato ''Primo Ballerino'' ed è qui che si moltiplicano i suoi impegni da protagonista sia in balletti classici che [[balletto moderno|moderni]]. Interpreta molti ruoli per diversi [[coreografo|coreografi]] di grande successo e collabora ancora con Nureyev, per ''[[La bella addormentata (balletto)|La bella addormentata]]'', ''[[Cenerentola]]'', ''[[Don Chisciotte]]'' e ''[[Il lago dei cigni]]''.
 
Viene quindi molto apprezzato sia in [[Italia]] che all'estero, dove ha occasione di danzare con grandi e prestigiose compagnie di balletto, come il [[Royal Ballet]] di Londra, il Balletto Nazionale [[Canada|Canadese]], il Balletto di [[Stoccarda]], lo Staatsoper di [[Berlino]], il Teatro dell'Opera di [[Vienna]], il Teatro dell'Opera di [[Monaco di Baviera|Monaco]] di [[Baviera]], il [[Wiesbaden]] Festival, il [[Tokyo]] Ballet.
Ha danzato con le più note [[danza classica|ballerine classiche]] contemporanee, tra cui le italiane: [[Carla Fracci]], [[Alessandra Ferri]], [[Ambra Vallo]].