Duivelsberg: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 37:
}}
'''Duivelsberg''' (in [[lingua tedesca|tedesco]]: ''Wylerberg'' o ''Teufelsberg'', tradotto in [[lingua italiana|italiano]]: "Monte del Diavolo") è una collina e una riserva naturale nella [[comuni dei Paesi Bassi|municipalità]] di [[Berg en Dal]] nella [[province dei Paesi Bassi|provincia]] della [[Gheldria]] nei [[Paesi Bassi]] in prossimità del [[Confine tra la Germania e i Paesi Bassi|confine con la Germania]]. Ha una rilevanza politica in quanto la Duivelsberg è l'unica porzione di territorio appartenuta alla [[Germania]], [[Piano Bakker-Schut|ceduta ai Paesi Bassi]] dopo la [[seconda guerra mondiale]] e non restituita, secondo il paragrafo A§-23 del trattato di definizione dei confini tra i due paesi firmato l'8 agosto 1960, alla Germania stessa.<ref>{{cita pubblicazione |titolo=Germany-Netherlands boundary |rivista=International Boundary Study |editore=The Geographer - Office of the Geographer Bureau of Intelligence and Research |numero=31 |anno=1964 |mese=aprile |url=http://www.law.fsu.edu/library/collection/LimitsinSeas/IBS031.pdf |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060916034724/http://www.law.fsu.edu/library/collection/LimitsinSeas/IBS031.pdf |dataarchivio=16 settembre 2006 }}</ref>
== Geografia ==
|