Disk operating system: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m aggiustamenti formali |
||
Riga 3:
'''Disk Operating System''' (DOS) o sistema operativo per dischi, è un [[sistema operativo]] per [[computer]] capace di accedere alle [[floppy disk drive|unità a dischi]]; è un particolare tipo di [[software]] capace di gestire i dispositivi di [[memoria secondaria]] come [[floppy disk|dischetti]] o [[disco rigido|dischi rigidi]] e le informazioni in essi memorizzate a esempio mediante l'utilizzo di [[file system]] per organizzare i [[file]]. Spesso con ''disk operating system'' ci si riferisce all'intero sistema operativo se il DOS viene caricato da un disco e supporta l'astrazione e la gestione delle unità a disco. Esempi sono il [[DOS/360]] dei [[mainframe]] [[IBM]] e il [[FreeDOS]]. Sulla piattaforma [[personal computer|PC]] fu chiamata [[DOS]] un'intera famiglia di sistemi operativi.
==Storia==
{{Vedi anche|DOS}}Agli albori dell'era informatica, i computer non avevano unità a dischi: i dati erano memorizzati su [[scheda perforata|schede]] e [[nastro perforato|nastri perforati]], [[nastro magnetico|nastri magnetici]], [[memoria a tamburo|memorie a tamburo]] e a [[memoria a linea di ritardo|linea di ritardo]]. I primi [[microcomputer]] usavano i nastri di carta (come l'[[MITS Altair 8800|Altair 8800]]) oppure comuni [[musicassetta|cassette musicali]] (come il [[Datapoint 2200]]), ma non mancavano casi in cui il computer non utilizzasse nessun tipo di supporto di memorizzazione: in questo caso il programma e i dati venivano inseriti ricorrendo a un pannello frontale su cui erano presenti degli interruttori che inserivano i valori direttamente nella memoria del calcolatore oppure tramite dei [[terminale (informatica)|terminali]], spesso controllati da un [[interprete (informatica)|interprete]] [[BASIC]] residente in ROM. Quando l'alimentazione veniva tolta, i dati elaborati dal programma venivano persi.
Il sistema operativo caricato era contenuto nella [[memoria (informatica)|memoria]] del computer: essendo questa all'epoca molto cara, la sua quantità era limitata, per cui il sistema operativo, per poter essere ospitato in così poco spazio, era anch'esso limitato nelle funzionalità, generalmente quelle preposte alla gestione delle [[periferica|periferiche]] standard della macchina. Le unità a dischi erano generalmente acquistabili a parte: il sistema operativo per dischi era perciò offerto come estensione del sistema operativo principale, e veniva caricato solo quando era richiesto. In diversi casi il sistema operativo per dischi era chiamato ''DOS''.
Line 19 ⟶ 21:
In genere un sistema operativo per dischi era caricato da un dischetto e solo pochi DOS erano memorizzati su altri tipi di memorie di massa: un paio di queste eccezioni erano il [[Disc Filing System]] per il [[BBC Micro]], un kit composto alcuni [[microprocessore|chip]] da installare all'interno del computer che forniva il supporto alle operazioni di lettura/scrittura di file su unità a disco, e il [[Commodore DOS]], che risiedeva nella ROM contenuta all'interno dell'unità a disco esterna.
==
===DOS che erano estensioni del sistema operativo===
*
*
*
*
*
*
*
===DOS che erano il sistema operativo principale===
Alcuni sistemi operativi per dischi erano il sistema operativo dell'intero computer:
*
*
*
▲:La più nota famiglia di sistemi operativi noti come "DOS" è quella che girava sui PC IBM basati sui processori [[Intel]] e sulla folta schiera di macchine compatibili: qualsiasi DOS di questa famiglia veniva generalmente indicato come ''[[DOS]]''. L'originale DOS fu il ''[[QDOS]]'', che divenne in seguito ''[[86-DOS]]'' quando fu commercializzato come sistema operativo per i computer di [[Seattle Computer Products]] e poi in seguito ''[[MS-DOS]]'' quando fu acquistato da [[Microsoft]]. Microsoft lo concesse in licenza a IBM che lo distribuì come ''[[PC-DOS]]''. [[Digital Research]] produsse una variante del suo CP/M compatibile con il DOS di IBM/Microsoft che mise in vendita come ''[[DR-DOS]]''. Il DR-DOS fu successivamente acquisito da [[Novell]] (tramite l'inglobamento di Digital Research) che lo rivendette nel [[1996]] a [[SCO Group|Caldera]], la quale lo commercializzò come ''[[OpenDOS]]'' prima di riportare il suo nome a DR-DOS. Esiste anche una versione [[Free and Open Source Software|FOSS]] denominata ''[[FreeDOS]]''.
== Note ==
<references />{{Portale|informatica}}
[[Categoria:Sistemi operativi]]
|