Cipolla di Giarratana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica  (-Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali +Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali)  | 
				 Può raggiungere i tre chili e mezzo di peso.[1]  | 
				||
Riga 11: 
}} 
La '''cipolla di Giarratana'''  è una varietà di [[Allium cepa|cipolla]], dolce e dalle dimensioni considerevoli, con [[bulbo|bulbi]] dalla forma schiacciata e tunica di colore bianco-brunastro, che è coltivata nel territorio del comune di [[Giarratana]], negli [[monti Iblei|Iblei]]. Può raggiungere i tre chili e mezzo di peso.<ref name=":1012">{{cita web|url=https://www.territori.coop.it/territori/cipolla-da-record-giarratana-ci-mettono-la-faccia|titolo=Cipolla da record: a Giarratana ci mettono la faccia|pubblicazione=territori.coop.it|data=15 Settembre 2015}}</ref> 
È un prodotto tipico [[sicilia]]no e grazie al suo particolare gusto dolce e mai pungente, la cipolla di Giarratana<ref>{{Cita web|url=http://blog.tastando.it/materie-prime/fagone-la-cipolla-di-giarratana/|titolo=Fagone: la cipolla di Giarratana|sito=Il blog di Tastando|accesso=21 marzo 2016}}</ref> è stata inserita nella lista dei [[prodotti agroalimentari tradizionali italiani]] (P.A.T) del [[Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali]] (Mipaaf).<ref name="mipaaf">Vedi [http://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/3276 elenco prodotti agroalimentari tradizionali sul sito del Mipaaf]</ref> 
 | |||