Distruggete Frankenstein!: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: -Imdb +T:Collegamenti esterni |
|||
Riga 33:
Ricercato dalla polizia, il Barone Victor Frankenstein si stabilisce nella pensione gestita dalla bella Anna Spengler, fidanzata del giovane dottor Karl Holst, impiegato presso il manicomio locale. Frankenstein scopre che Karl sottrae dall'infermeria della struttura della cocaina per curare la madre malata e decide di ricattarlo costringendo la coppia ad aiutarlo nei suoi folli esperimenti. Egli decide di far evadere dal manicomio il dottor Brandt, uno scienziato diventato demente che aveva elaborato delle teorie simili alle sue. Durante la fuga, Brandt ha un attacco di cuore che lo lascia in fin di vita, e per salvare il cervello del luminare, Frankenstein lo trapianta in un altro corpo (quello del direttore del manicomio), ma la creatura fugge e cerca di vendicarsi.
== Versione italiana del film e vicende della Produzione Hammer ==
La scena in cui Frankenstein violenta Anna e l'intera scena del del trapianto di cervello erano presenti, regolarmente doppiate, nella versione italiana del film uscita nelle sale cinematografiche nel 1969, e perciò vietata ai minori di 18 anni. Successivamente, dagli anni 80, nelle programmazioni televisive del film -che passò in seconda serata- tali scene furono tagliate per "addomesticare" il film a: vietato ai minori degli anni 14. Nel pregevole DVD della Sinister Film curato da Luigi Cozzi, tali scene vengono invece erroneamente definite inedite in Italia e quindi affermate come ivi ripristinate, con i dialoghi inglesi "forzati" nelle traccia ITA e sottottitolati ita; anche un brevissimo dialogo iniziale tra Karl e Anna viene presentato come inedito e quindi con l'inglese forzato e sottotitolato, ma a comprova dell'esistenza iniziale del doppiaggio di tale scena esiste l'audio italiano del 1969 -che col tempo sì è poi deteriorato nella qualita' sonora- recuperato da un passaggio televisivo del film su Rete 4 nel luglio 1989 in occasione del Bergamo Film Meeting.
La scena dello stupro fu imposta dalla produzione e venne girata nonostante le proteste da parte sia di [[Peter Cushing]] che di [[Veronica Carlson]],
== Versione "gallese" ==
|