Ada Princigalli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
formattazioni |
formattazioni |
||
Riga 19:
Laureata in Storia e filosofia all'[[Università degli Studi di Bari Aldo Moro|Università di Bari]],<ref name=Pisano>{{cita|Pisano|p. 311}}</ref> fu storica corrispondente dell'agenzia [[ANSA]] a [[Londra]], [[Parigi]], [[New York]] e [[Pechino]], dove lavorò tra il 1971 e il 1979.
Ada Princigalli fu anche la prima donna giornalista del mondo ad essere accreditata in [[Repubblica popolare Cinese|Cina]]<ref>{{cita|Pieroni|p. 64}}</ref><ref>Newsweek, vol. 78, edizioni 10-17, p. 71</ref><ref name=ansa>{{cita | Ansa}}</ref>, incarico che fu salutato con entusiasmo dall'allora primo ministro cinese [[Zhou Enlai]]. Oltre ad aver aperto la sede ANSA a Pechino, dove si trasferì con il figlio piccolo, Ada Princigalli trascorse otto anni in Cina, unica giornalista italiana,<ref name=Dove>{{cita
Ada Princigalli ebbe un ruolo importante nel delicato processo di avvicinamento tra l'Italia e la Cina dopo la rivoluzione culturale, mentre i due paesi riprendevano i rapporti diplomatici. I suoi report permisero inoltre di avere notizie sulla vita dei cattolici in Cina e sui rapporti tra i vescovi locali ed il [[Vaticano]].<ref>{{cita web |url=https://www.nytimes.com/1971/11/22/archives/chinese-reports-church-autonomy-catholics-independent-says-peking.html |titolo=Chinese reports Church autonomy |data=21 novembre 1971}}</ref><ref>{{cita web |url=https://www.newspapers.com/newspage/221226636/ |titolo=The Orlando Sentinel from Orlando, Florida |data=22 novembre 1971}}</ref><ref>{{cita web |url=https://www.nytimes.com/1971/12/05/archives/religion-china-still-some-life-in-the-church.html |titolo=Religion, China still some life in the church |data=5 dicembre 1971}}</ref>
Riga 31:
==Bibliografia==
* {{cita pubblicazione|autore=Magda Abbiati|autore2=[[Enrica Collotti Pischel]]|autore3=[[Marta Dassù]]|autore4=Roberto Palmieri|autore5=Ada Princigalli|autore6=[[Emilio Sarzi Amadé]]|autore7=[[Alberto Toscano]]|titolo=Dossier sulla Cina del "dopo Mao"|rivista=Critica Marxista|editore=Editori Riuniti|volume=Vol. 19|anno=1981|pp=21-67|url=https://books.google.it/books?id=0Cs1AAAAIAAJ&q=ada+princigalli+magda+dass%C3%B9+alberto+toscano&dq=ada+princigalli+magda+dass%C3%B9+alberto+toscano&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwisrqz_scbaAhXpQZoKHZ0LBE4Q6AEIJDAA}}▼
* {{cita libro|autore=George H. W. Bush|curatore=Jeffrey A. Engel |titolo=The China Diary of George H. W. Bush: The Making of a global Presidente |editore=Princeton University Press |anno=2008}}
* {{cita libro |autore=Laura Capuzzo |titolo=Notizie in viaggio: dalle agenzie ai quotidiani: il processo di riscrittura giornalistica |editore=Franco Angeli |città=Milano |anno=1990}}▼
* {{cita libro |autore=John C. Dove |titolo=Who's who in Italy, 1992 |editore=Verlag AG |anno=1992 |p=1784 |url=https://books.google.it/books?id=iX5RAQAAIAAJ&q=ada+princigalli+correspondent+from+peking&dq=ada+princigalli+correspondent+from+peking&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjN88HP4cbaAhXINJoKHcwgBjMQ6AEINjAE |cid=Dove}}
* {{cita libro | autore= [[Sergio Lepri]] | titolo= Dentro le Notizie: Cinquant'anni di cronaca, storie e personaggi | url=https://books.google.it/books?id=IB1nAAAAMAAJ&q=Ada+Princigalli&dq=Ada+Princigalli&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi-sraCx8PaAhXLA5oKHRJnAPYQ6AEIOjAD | editore= Mondadori | anno= 1997 |pp= 101-102 |cid=Lepri}} - versione testuale in {{cita web |url=http://www.sergiolepri.it/ma-quante-bello-fare-il-giornalista/ |titolo= Ma quant’è bello fare il giornalista |accesso= 18 aprile 2018}} ▼
* {{cita libro | autore= Bruno P. Pieroni | titolo= Sanità - Nuovo potere: Fatti e personaggi degli ultimi 30 anni raccontati da un inviato nel mondo della salute | url= https://books.google.it/books?id=Bui-JmLGr5gC&pg=PA64&lpg=PA64&dq=Ada+Princigalli&source=bl&ots=h_oUvyWxKb&sig=uR_K-2mocTMdMgajfX3mGBnYgGg&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiLv6vrwcPaAhVsIsAKHYowDzE4ChDoAQgxMAI#v=onepage&q=Ada%20Princigalli&f=false | anno= 2004 | editore= Springer | città= Milano | p=64 |cid=Pieroni}}▼
* {{cita libro |autore=[[Laura Pisano]] |titolo=Donne del giornalismo italiano: da Eleonora Fonseca Pimentel a Ilaria Alpi. Dizionario storico bio-bibliografico, secoli XVIII-XX|editore=Franco Angeli |città=Milano |anno=2004 |isbn=88-464-5647-5 |cid=Pisano}}▼
* Giovanni Battista Zorzoli, ''Le Dimensioni del potere'', Bompiani 1969▼
* Window on the Forbidden City: The Beijing Diaries of David Bruce
* [https://books.google.de/books?id=WejjAAAAMAAJ&q=ada+princigalli&dq=ada+princigalli&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjBpO7U2ObZAhUJGuwKHbEhARIQ6AEIMzAC Newsweek - Volume 78, Issues 10-71 - Page 71, Ada Princigalli]
* The United States and China: A Report, and the House International Relations Committee by the Seventh Conressional Deleation to the People<nowiki>''</nowiki>s Republic of China, Oct. 28, 1975
* La Civiltà Cattolica, Issues 3229-3234 - Page 410
▲* {{cita libro | autore= [[Sergio Lepri]] | titolo= Dentro le Notizie: Cinquant'anni di cronaca, storie e personaggi | url=https://books.google.it/books?id=IB1nAAAAMAAJ&q=Ada+Princigalli&dq=Ada+Princigalli&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi-sraCx8PaAhXLA5oKHRJnAPYQ6AEIOjAD | editore= Mondadori | anno= 1997 |pp= 101-102 |cid=Lepri}} - versione testuale in {{cita web |url=http://www.sergiolepri.it/ma-quante-bello-fare-il-giornalista/ |titolo= Ma quant’è bello fare il giornalista |accesso= 18 aprile 2018}}
▲* Giovanni Battista Zorzoli, ''Le Dimensioni del potere'', Bompiani 1969
* Studi Storici, Istituto Gramsci Editore, 1981, Pag. 204
▲* {{cita pubblicazione|autore=Magda Abbiati|autore2=[[Enrica Collotti Pischel]]|autore3=[[Marta Dassù]]|autore4=Roberto Palmieri|autore5=Ada Princigalli|autore6=[[Emilio Sarzi Amadé]]|autore7=[[Alberto Toscano]]|titolo=Dossier sulla Cina del "dopo Mao"|rivista=Critica Marxista|editore=Editori Riuniti|volume=Vol. 19|anno=1981|pp=21-67|url=https://books.google.it/books?id=0Cs1AAAAIAAJ&q=ada+princigalli+magda+dass%C3%B9+alberto+toscano&dq=ada+princigalli+magda+dass%C3%B9+alberto+toscano&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwisrqz_scbaAhXpQZoKHZ0LBE4Q6AEIJDAA}}
* Rivista di storia contemporanea, Loescher Editore, 1978 - Pag. 94
▲* {{cita libro | autore= Bruno P. Pieroni | titolo= Sanità - Nuovo potere: Fatti e personaggi degli ultimi 30 anni raccontati da un inviato nel mondo della salute | url= https://books.google.it/books?id=Bui-JmLGr5gC&pg=PA64&lpg=PA64&dq=Ada+Princigalli&source=bl&ots=h_oUvyWxKb&sig=uR_K-2mocTMdMgajfX3mGBnYgGg&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiLv6vrwcPaAhVsIsAKHYowDzE4ChDoAQgxMAI#v=onepage&q=Ada%20Princigalli&f=false | anno= 2004 | editore= Springer | città= Milano | p=64 |cid=Pieroni}}
▲* {{cita libro |autore=[[Laura Pisano]] |titolo=Donne del giornalismo italiano: da Eleonora Fonseca Pimentel a Ilaria Alpi. Dizionario storico bio-bibliografico, secoli XVIII-XX|editore=Franco Angeli |città=Milano |anno=2004 |isbn=88-464-5647-5 |cid=Pisano}}
▲* {{cita libro |autore=Laura Capuzzo |titolo=Notizie in viaggio: dalle agenzie ai quotidiani: il processo di riscrittura giornalistica |editore=Franco Angeli |città=Milano |anno=1990}}
== Collegamenti esterni ==
|