Hacker: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tmp
m fonte nella voce relativa
Riga 11:
L''''hacker''' è un appassionato di informatica, esperto di [[Programmazione (informatica)|programmazione]], di [[sistema informatico|sistemi]] e di [[sicurezza informatica]] in grado di introdursi in [[rete informatica|reti]] di [[computer]] senza autorizzazione o di realizzare [[Virus (informatica)|virus]] informatici<ref>{{Cita web|url=http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/H/hacker.shtml|titolo=Hacker: Definizione e significato di Hacker – Dizionario italiano – Corriere.it|sito=dizionari.corriere.it|lingua=it|accesso=2018-05-10}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/hacker/|titolo=hacker nell'Enciclopedia Treccani|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2018-05-10}}</ref>; il termine risale agli anni sessanta e col tempo è diventato rappresentativo di una cultura e un'[[etica]] legata all'idea del [[software libero]]; non è da confondere con i [[Cracker (informatica)|cracker]], o pirati informatici, il cui scopo è danneggiare un sistema informatico.<ref name=":0" />
 
Viene anche definito hacker qualcuno che riesce ad inserirsi in un sistema o in una rete per aiutare i proprietari a prendere coscienza di un problema di sicurezza, anche detti "white hat hacker" o {{cn|sneaker}} nel rispetto quindi dell'etica degli hacker mentre chi viola illegalmente sistemi informatici anche senza vantaggio personale viene definito "black hat hacker"; fra le due definizioni ci sono gli "grey hat hacker".<ref name=":0" /> Entrambe le figure rientrano nel più generico profilo dei cosiddetti [[security hacker]].{{cn}}
 
== Storia ==