Quadball: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Introduzione più sintetica
Riga 1:
{{Nota disambigua
{{Sport
|descrizione = il gioco magico di Harry Potter
|titolo = quidditch
}}{{Sport
|Nome = quidditch
|Immagine = Muggle Quidditch.jpg
|Dimensione = 350px
|Didascalia = Un cacciatore cerca di avanzare con la pluffa ma è ostacolato dal battitore avversario.
|Federazione =[[International Quidditch Association]]<ref>[http://www.iqaquidditch.org/ International Quidditch Association]</ref>
|Invenzione = 2005 a [[Middlebury (Vermont)]]
|NumeroPraticanti = 2.3 milioni
Riga 19 ⟶ 22:
}}
 
Il '''quidditch'''<ref>{{cita news|title=The Quidditch World Cup VI: Broom Goes the Dynamite|url=http://www.avitable.com/2013/04/15/the-quidditch-world-cup-vi-broom-goes-the-dynamite/|work=Avitable|first=Adam|last=Avitable|date=April 15, 2013|accessdate=June 12, 2014|deadurl=yes|archiveurl=https://web.archive.org/web/20140708043133/http://www.avitable.com/2013/04/15/the-quidditch-world-cup-vi-broom-goes-the-dynamite/|archivedate=July 8, 2014|lingua=en}}</ref> è uno sport in cui due squadre di sette giocatori si affrontano su un campo con superficie in [[erba]]. Il gioco è talvolta definito '''quidditch babbano''' (in inglese: ''muggle quidditch'') per distinguerlo dall'omonimo gioco di fantasia presente nel cosiddetto "[[mondo magico di Harry Potter]]" da cui trae origine. Nella saga di [[J. K. Rowling]] i personaggi giocano a [[quidditch]] volando su manici di [[scopa (strumento)|scopa]] e usando palle magiche.
Il '''quidditch babbano''' (in inglese: ''muggle quidditch''), comunemente conosciuto come '''quidditch''', è un gioco ispirato al [[Quidditch]]<ref name="Capital">Per il gioco fittizio va usata l'iniziale maiuscola, mentre per quello ad esso ispirato, il quidditch babbano, le iniziali minuscole. Le uniche eccezioni sono per le sigle e i titoli in lingua inglese.</ref>, lo [[sport fittizio]] creato dalla autrice inglese [[J. K. Rowling]] nella saga di romanzi di Harry Potter. Questo gioco venne inventato nel 2005 al [[Middlebury College]] di Middlebury, Vermont. Lo sport è stato adattato utilizzando elementi del [[rugby]], del [[Dodgeball (sport)|dodgeball]], del [[calcio (sport)|calcio]] e del "[[ce l'hai]]".
 
Inventato nel 2005, e quindi ancora nuovo e sconosciuto ai più, il quidditch è uno sport in espansione che viene praticato in tutto il mondo ed è stato adattato utilizzando elementi del [[rugby]], del [[Dodgeball (sport)|dodgeball]], del [[calcio (sport)|calcio]] e del "[[ce l'hai]]". Le regole ed i regolamenti dello sport sono definite dalla [[International Quidditch Association]] (IQA) ed i vari campionati e tornei sono gestiti o dall'IQA o dalle singole federazioni sportive nazionali.
Nel quidditch ci sono sette giocatori per squadra: tre '''cacciatori''', due '''battitori''', un '''portiere''' ed un '''cercatore'''.
 
{{senza fonte|Per il gioco fittizio va usata l'iniziale maiuscola, mentre per quello ad esso ispirato, il quidditch babbano, le iniziali minuscole. Le uniche eccezioni sono per le sigle e i titoli in lingua inglese.}}
Tre anelli sono sistemati su ognuna delle due estremità del campo, che ha la forma di una pillola.
 
==Il gioco==
Tutti i giocatori sono tenuti a tenere una scopa tra le loro gambe per l'intera durata dell'incontro. Questo non è solo un tipico richiamo allo sport potteriano, ma anche un incentivo allo spettacolo, dovendo giocare il pallone per la maggior parte del tempo con una sola mano.
Ci sono sette giocatori per squadra: tre "cacciatori", due "battitori", un "portiere" ed un "cercatore" e si gioca su di un campo rettangolare di 55 metri per 33 metri con angoli arrotondati, con tre cerchi di altezza differente alle due estremità. L'obiettivo finale è quello di avere più punti rispetto all'altra squadra nel momento in cui viene catturato il "boccino" (''snitch''), che è costituito da una [[Palla (sport)|pallina da tennis]] all'interno di una specie di lungo calzino appeso ai pantaloncini di un giocatore neutrale vestito di giallo.
 
Tutti i giocatori sono tenuti a tenere una scopa tra le loro gambe per l'intera durata dell'incontro. Questo non è solo un tipico richiamo allo sport potteriano, ma anche un incentivo allo spettacolo, dovendo giocare il pallone per la maggior parte del tempo con una sola mano.
 
Una palla da pallavolo leggermente sgonfia viene usata come '''pluffa'''. Cacciatori e portieri interagiscono passandosi la pluffa, con lo scopo di segnare negli anelli avversari. Un goal può essere segnato facendo attraversare la pluffa (accompagnandola o tirandola) in uno degli anelli avversari, da un lato o dall'altro. A prescindere dall'anello avversario in cui si segna, un goal vale 10 punti.
Riga 38 ⟶ 44:
[[File:Muggle Quidditch Game in Vancouver.jpg|thumb|Giocatori di quidditch.]]
 
Il quidditch<ref name="Capital"/> ha le sue origini nell’[[Quidditch|omonimo]] sport fittizio dell’universo fantasy di [[Harry Potter]]. Nell’aprile del 2017 l’[[Oxford Dictionary of English]] riconosce ufficialmente “quidditch” come parola.<ref>{{cita web|url = https://en.oxforddictionaries.com/definition/quidditch|titolo = Definizione di quidditch in inglese}}</ref>
Il quidditch ha avuto inizio nel 2005 con un campionato ''intra moenia'' al [[Middlebury College]] nel [[Vermont]]. Le regole sono state adattate dai romanzi di Harry Potter di [[J. K. Rowling]] da Alexander Manshel, primo Commissario di quidditch.