Union Navy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 147:
Nel corso della guerra l<nowiki>'</nowiki>Union Navy ebbe un totale di 84.415 effettivi tra marinai e addetti ai servizi relativi; contò 6.233 vittime con 4.523 decessi per la cause più varie. Dalle azioni nemiche furono uccisi 2.112 marinai, mentre altri 2.411 morirono per malattia o per la conseguenza delle ferite subite in azioni belliche; saranno 1.710 le persone ferite in combattimento, nel corso delle manovre o rese disabili per malattie e/o infortuni<ref>Leland, Anne and Mari-Jana Oboroceanu. [https://fas.org/sgp/crs/natsec/RL32492.pdf American War and Military Operations Casualties: Lists and Statistics] Washington, DC, Congressional Research Service, February 26, 2010. Retrieved April 24, 2014. p. 2.</ref>.
 
Il ''Corpo'' iniziò la guerra con 8.000 uomini, 7.600 arruolati in tutte le categorie e all'incirca 1.200 ufficiali in servizio permanente; più 1.755 membri dell'[[United States MarinesMarine Corps]]<ref>[[Raimondo Luraghi]] ''Storia della guerra civile americana'' BUR 1994, Vol. I, pag. 296</ref>. Il numero di braccia crebbe di 5 volte a partire dalla sua forza originaria allo scoppio delle ostilità; la gran parte di queste nuove reclute furono volontari che desiderarono servire temporaneamente in Marina piuttosto che fare carriera come era invece accaduto per molti marinai dell'anteguerra<ref>McPherson, James M. War on the Waters: The Union and Confederate Navies, 1861–1865 pp. 25-27</ref>.
 
La maggior parte di questi furono classificati come "Land's Men" dai reclutatori, il che sta a significare che avevano ben poca o nessuna precedente esperienza di mare nelle loro vite civili, anche se poi molti marinai della [[marina mercantile]] vennero accorpati all'Union Navy e ricevettero spesso mansioni più elevate grazie alalla loro [[background]]precedente esperienza; la possibilità di fare carriera fu dovuta principalmente all'esperienza<ref>McPherson, James M. War on the Waters: The Union and Confederate Navies, 1861–1865 pp. 27-29</ref>.
[[File:James Mifflin poster.jpg|thumb|James Mifflin ricevette la "Medal of Honor" nel 1864. La sua sorte rimane sconosciuta.]]
Una parte fondamentale degli sforzi di arruolamento messi in atto fu l'offerta di ottenere retribuzioni più alte rispetto a quelle che avrebbero ricevuto i volontari dell'esercito oltre che alla prospettiva di una maggiore libertà disciplinare e l'opportunità di viaggiare, vedere e conoscere paesi rimasti al di fuori della loro portata.