Unity (software): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di ResonantWin (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot Etichetta: Rollback |
→Storia: aggiunta la storia dello sviluppo di unity8 dall'abbandono di canonical fino ai giorni nostri |
||
Riga 36:
Il 5 aprile [[2017]] è stato annunciato da [[Mark Shuttleworth]], che a partire dalla versione di [[Ubuntu]] 18.04, il [[Desktop environment]] predefinito del [[sistema operativo]] di casa [[Canonical Ltd.]] torna ad essere [[GNOME]] e contestualmente, l'abbandono di Unity.<ref>{{Cita web|url=https://insights.ubuntu.com/2017/04/05/growing-ubuntu-for-cloud-and-iot-rather-than-phone-and-convergence/|titolo=Growing Ubuntu for cloud and IoT, rather than phone and convergence|cognome=Shuttleworth|nome=Mark|wkautore=Mark Shuttleworth|sito=Ubuntu Insights|lingua=en|accesso=2017-04-07}}</ref>
Subito dopo l'annuncio dell'abbandono da parte di [[Canonical Ltd.]], lo sviluppo di unity8 è stato portato avanti inizialmente dal progetto Yunit e, dal febbraio [[2018], dal progetto UBports. <ref>{{Cita web|url=https://news.softpedia.com/news/canonical-s-unity-8-desktop-revived-by-ubports-with-support-for-ubuntu-18-04-lts-519890.shtml|titolo=Canonical's unity 8 desktop revived by ubports with support for ubuntu 18.04 lts| wkautore=Marius Nestor|sito=Softpedia News|lingua=en|accesso=2018-09-03}}</ref>
Lo sviluppo è tutt'ora in corso e nel prossimo futuro, grazie ai progressi di [[Mir (software)|Mir]], il cui sviluppo è portato avanti da Canonical e da alcuni sviluppatori del progetto UBports, Unity 8 dovrebbe diventare compatibile con il [[Wayland (protocollo)|protocollo Wayland]].<ref>{{Cita web|url=https://mir-server.io/|titolo=Mir Display Server|lingua=en|accesso=2018-09-03}}</ref>
== Caratteristiche generali ==
|