Andrea Mandorlini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 63:
Cresciuto nel {{Calcio Ravenna|N}}, esordì in [[Serie A]] con la maglia del {{Calcio Torino|N}} nella stagione [[Serie A 1978-1979|1978-1979]]. Nel 1979 ricevette una convocazione nella [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|nazionale Under-21]] e una nell'[[Nazionale olimpica di calcio dell'Italia|Italia olimpica]], senza scendere in campo. Dopo un anno all'{{Calcio Atalanta|N}} in [[Serie B]], tornò nella massima serie con l'{{Calcio Ascoli|N}}, dove rimase per tre stagioni.
{{dx|[[File:1990-1991 Bergomi, Mandorlini e Ferri con la Coppa UEFA.jpg|thumb|left|upright=1.2|Mandorlini (al centro) insieme a [[Giuseppe Bergomi|Bergomi]] e [[Riccardo Ferri|Ferri]] con la Coppa UEFA vinta nel 1991]]}}
Nel 1984 si trasferì all'{{Calcio Inter|N}}; a Milano vinse lo ''[[scudetto (sport)|scudetto]] dei record'' nella stagione [[Serie A 1988-1989|1988-1989]], durante la quale fu impiegato come [[Difensore#Libero|libero]] dal tecnico [[Giovanni Trapattoni]], offrendo un rendimento soddisfacente.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1989/05/30/berti-escluso-il-look.html|titolo=7,5 a Berti (escluso il look)|autore=Gianni Mura|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=30 maggio 1989|accesso=25 novembre 2016}}</ref> Vinse [[Supercoppa italiana]] e [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]] nel 1991, nella sua ultima stagione al club.
|