Complementi in latino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correzione wikilink a sezioni e modifiche minori |
|||
Riga 207:
{{Frasetrad|'''Mi care fili''', nemo perfectus est. |'''Caro figlio mio''', nessuno è perfetto.}}
{{Frasetrad|Usque ad mortem, '''Galli''', contra vos pugnabo.|'''Galli''', combatterò contro di voi fino alla morte.}}
{{Frasetrad|Quousque tandem abutere, '''Catilina''', patientia nostra?
Si noti che il complemento di vocazione è staccato dal resto della frase, non ha legami grammaticali con essa. Anche per questo tante volte il vocativo non è nemmeno considerato un vero e proprio caso.
I [[Pronomi latini|pronomi]] (tranne i [[Pronomi latini#Pronomi
==I complementi indiretti==
Riga 286:
Il [[complemento di agente]] e quello [[Complemento di causa efficiente|di causa efficiente]] sono usati nelle frasi [[Diatesi passiva|passive]] e rappresentano quello che sarebbe il soggetto se la frase fosse attiva (mentre il soggetto in quella passiva è l'oggetto di quella attiva).
Il complemento d'agente è usato con persone e animali
*''Carthago '''a Romanis''' deleta est.'' [ [[Cartagine]] fu distrutta '''dai Romani'''.]
*''Granus '''ab avibus''' editur.'' [Il grano viene mangiato '''dagli uccelli'''.]
Riga 385:
*''Philippus '''a parva urbe''' venibat.'' [Filippo proveniva '''da una piccola città'''].
*'''''E monte''' abeo.'' [Mi allontano '''dal monte'''.]
*''Libera eas '''de ore''' leonis.'' [Liberali '''dalla bocca''' del leone]
===I complementi di tempo===
Il [[complemento di tempo]] esprime il tempo dell'azione, e si distingue in ''determinato'' e ''continuato''.
Riga 394:
Nel latino ecclesiastico il tempo determinato è generalmente reso con ''in'' e l'ablativo.
*'''''In illo tempore''', dixit Dominus discipulis suis...'' ['''In quel tempo''', disse il Signore ai suoi discepoli...]
====Il tempo continuato====
| |||