Monte Secco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Valanga di Ludrigno
Riga 63:
 
Gli eventi maggiori sono stati registrati a fine marzo, per cui viene considerata una valanga primaverile.
Nell'ultimo secolo l'evento principale è del marzo 1916, che ha causato 8 morti; nel marzo 1984 ha raggiunto il fiume Serio trascinando un'autovettura. Altri eventi significativi si sono avuti nel marzo 2004, febbraio e dicembre 2009, febbraiodi cui esiste un filmato interessante<ref>{{YouTube|autore = Andrea Filisetti e marzoRiccardo Ravez - Antenna 2 2014.TV
|id = jIjAOuqs6iI|titolo = Spettacolare improvvisa valanga ripresa in diretta|n = |ora = |minuto = |secondo = |produttore = Antenna 2 TV|lingua = italiano|data = 6 Febbraio 2009|citazione = Un'improvvisa cascata di neve ha interrotto un'intervista televisiva.|cid = |accesso =15 maggio 2018}}</ref>, dicembre 2009, febbraio e marzo 2014
<ref>{{Cita web|url = http://www.cartografia.regione.lombardia.it/metadata/valanghe/3160120051.pdf|titolo = Valanga di Ludrigno |autore = Arpa Lombardia - Centro Nivometeorologico|lingua = it |accesso = 13 maggio 2018}}</ref>.
 
[[File:Ardesio Baita inferiore monte Secco.JPG|thumb|center|la baita inferiore di monte Secco, sul versante est della montagna, nella zona del Vendöl.]]