OpenFlow: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 1:
'''OpenFlow''' è un [[protocollo di comunicazione]] che consente l'accesso al piano di inoltro (forwarding plane) di un dispositivo di rete ([[switch]] o [[router]]) attraverso la rete.
== Storia ==
La Open Networking Foundation (ONF), un'organizzazione dedita alla promozione e l'adozione di [[Software-defined networking|SDN]],<ref>{{Cita news|titolo= TR10: Software-Defined Networking |autore=Kate Greene |data= marzo/aprile 2009 |accesso=7 ottobre 2011 |pubblicazione= MIT Technology Review |url=
In pratica OpenFlow permette che il percorso dei pacchetti di rete venga deciso da un software istanziato in molti router (almeno due di loro - primario e secondario - hanno il ruolo di osservatori). Questa separazione del control plane dal forwarding plane permette una gestione dell'inoltro pacchetti più sofisticata rispetto a quella possibile utilizzando solamente le access control list ed i classici protocolli di routing. I suoi inventori considerano OpenFlow come un abilitatore del modello SDN (non a caso i due concetti non devono essere confusi).
Numerosi vendor di dispositivi di rete hanno annunciato o stanno già vendendo switch con supporto OpenFlow, come [[Alcatel-Lucent]],<ref>{{Cita web|nome=Howard |cognome=Solomon |editore=IT World Canada |url=http://www.itworldcanada.com/article/alcatel-now-supports-openflow-openstack-on-switches/87485 |titolo=Alcatel Now Supports OpenFlow, OpenStack on Switches |data=11 dicembre 2013|accesso=}}</ref> [[Big Switch Networks]],<ref>{{Cita web|nome=Cade |cognome=Metz |editore=Wired |url=
OpenFlow è utilizzato principalmente fra lo switch ed il controller attraverso un canale sicuro. Una lista abbastanza aggiornata di prodotti OpenFlow-related può essere trovata su [https://www.opennetworking.org/sdn-resources/onf-products-listing ONF website] e su [https://web.archive.org/web/20140116113350/http://www.sdncentral.com/sdn-nfv-products/ SDNCentral website].
Riga 17:
Nel febbraio 2012, [[HP Networking|HP]] spiegò che supportava lo standard su 16 dei suoi ethernet switch.<ref>{{Cita web|cognome=Neagle|nome=Colin|titolo=HP takes giant first step into OpenFlow: HP is announcing its first effort to support OpenFlow standard on its Ethernet switches|url=http://www.networkworld.com/news/2012/020212-hp-openflow-255641.html?page=1|editore=Network World|accesso=28 aprile 2013|data=2 febbraio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130513123028/http://www.networkworld.com/news/2012/020212-hp-openflow-255641.html?page=1|dataarchivio=13 maggio 2013}}</ref>
Nell'aprile 2012, [[Urs Hölzle]] di Google descrisse come la rete interna della compagnia fosse stata completamente rimodellata nell'arco dei due anni precedenti per lavorare con OpenFlow con un sostanziale efficientamento della stessa.<ref>Levy, Steven, [
Nel gennaio 2013, NEC svelò un virtual switch per [[Microsoft]] [[Windows Server 2012]] [[Hyper-V]] [[hypervisor]], che fu progettato per portare funzionalità OpenFlow-based nell'ambiente di virtualizzazione Microsoft.<ref name="NW_NEC_PF1000">{{Cita web|cognome=Duffy|nome=Jim|titolo=NEC rolls out OpenFlow for Microsoft Hyper-V: NEC virtual switch adds IPv6 support to SDN controller|url=http://www.networkworld.com/news/2013/012213-nec-openflow-266024.html|editore=Network World|accesso=28 aprile 2013|data=22 gennaio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130403025856/http://www.networkworld.com/news/2013/012213-nec-openflow-266024.html|dataarchivio=3 aprile 2013}}</ref>
|