Mac OS 9: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta sezione "Disponibilità", tradotta dalla pagina in lingua inglese |
Completata la sezione Caratteristiche e tradotta la sezione Versioni dalla pagina inglese |
||
Riga 40:
Una caratteristica molto importante dell'OS 9 era che il codice era quasi totalmente codice [[PowerPC]].
Nelle versioni precedenti buona parte del sistema operativo era scritto in codice [[Motorola 68000|68000]] e veniva eseguito utilizzando un emulatore, ovviamente era una soluzione lenta e che consumava molte risorse. Il nuovo codice PowerPC rendeva il sistema operativo più veloce e più parco nell'uso delle risorse.
Apple pubblicizzò Mac OS 9 grazie alle "50 nuove funzionalità" e lanciò sul mercato con abbondanti pubblicità il software [[Sherlock (software)|Sherlock 2]], il quale introduceva la funzione "canali" per cercare svariate risorse online e un aspetto metallico in stile [[QuickTime Player|QuickTime]]. Mac OS 9 includeva anche il supporto integrato per la suite di servizi Internet di Apple conosciuta come iTools (più tardi rinominati .Mac, poi [[MobileMe]] che è stato infine rimpiazzato da [[iCloud]]) e includeva una migliore funzionalità TCP/IP grazie ad Open Transport 2.5.
Altre nuove caratteristiche di Mac OS 9 erano:
* Supporto integrato per la multiutenza senza l'uso di At Ease.
* Supporto per l'accesso vocale attraverso le password VoicePrint.
* [[Accesso Portachiavi|Accesso portachiavi]], una funzione che permetteva agli utenti di salvare password e dati testuali in portachiavi protetti.
* Il pannello di controllo Aggiornamento Software, per il download e l'installazione di aggiornamenti software del sistema Apple.
* Un rinnovato pannello di controllo per l'Audio e il supporto per Audio [[USB]].
* Speakable Items 2.0, conosciuto anche come PlainTalk, migliora la sintesi, il riconoscimento vocale ed anche l'integrazione con [[AppleScript]].
* [[File sharing|File-sharing]] personale su TCP/IP.
* Condivisione stampanti USB, un pannello di controllo che permetteva ad alcune stampanti USB di essere condivise in una rete TCP/IP.
* Crittografia file a 128-bit nel [[Finder]].
* Supporto per file più grandi di 2 [[Gigabyte|GB]].
* Supporto per volumi [[Unix]].
* Masterizzazione CD integrata nel Finder (introdotta in Mac OS 9.1)
* Aggiunta di un menu "Finestra" nel Finder (introdotta in Mac OS 9.1)
== Mac OS 9 (System 9) e Classic ==
Riga 65 ⟶ 83:
Classificato come [[abandonware]], vista la fine dello sviluppo, è comunque utilizzato da chi non può aggiornare il proprio computer ad OS X, a causa di limitazioni di tipo hardware, o lo preferisce a OS X. Mac OS 9 è anche una scelta popolare tra chi coltiva l'hobby del [[retrocomputing]]. Viene utilizzato anche dai giocatori su piattaforme Apple (spesso via emulazione) per usufruire di giochi che non sono supportati su OS X; ad esempio: Bugdom, Nanosaur, [[Pista dell'Oregon]] e [[Civilization II]].
==Versioni==
{| class="wikitable" border="1" cellpadding="1" cellspacing="0" style="font-size: 85%;"
|- style="background: #ececec"
! Versione
! Data di rilascio
! Cambiamenti
! Nome in codice
! Computer
! Prezzo
|-
|9.0
|23 Ottobre 1999
|
* Primo rilascio.
|Sonata
|iMac G3
|199.000 Lire (Iva esclusa)
|-
|9.0.2
|Febbraio 2000
(Incluso nei Mac)
|rowspan="2"|
* Risoluzione di bug.
|rowspan="2" {{N/A}}
|PowerBook (FireWire)
|rowspan="2"|Incluso nei Mac
|-
|9.0.3
|Marzo 2000
(Incluso nei Mac)
|iMac/iMac DV/iMac DV SE
|-
|9.0.4
|4 Aprile 2000
|
* Migliorato supporto USB e FireWire.
* Risoluzione di altri bug.
|Minuet
|iMac G3 (Slot loading)
|rowspan="2"|Aggiornamento Gratuito
|-
|9.1
|9 Gennaio 2001
|
* Masterizzazione integrata nel Finder
* Implementazione del menu "Finestra" nel Finder
* Miglioramento della stabilità.
|Fortissimo
|iBook 14 e 12 pollici
|-
|9.2
|18 Giugno 2001
(Incluso nei Mac)
|
* Processore G3 come requisito minimo.
* Supporto all'ambiente Classic e miglioramento della velocità.
|Moonlight
|Power Mac G4
|Incluso nei Mac
|-
|9.2.1
|21 Agosto 2001
|
* Correzione di bug minori.
|Limelight
|iBook (fine 2001), PowerBook G4 (Gigabit Ethernet)
|rowspan="2"|Aggiornamento Gratuito
|-
|9.2.2
|5 Dicembre 2001
|
* Risoluzione di bug relativi all'ambiente Classic.
|LU1
|eMac
|-
|}
Gli aggiornamenti a Mac OS 9 includono 9.0.4, 9.1, 9.2.1 e 9.2.2. Mac OS 9.0.4 era un set di risoluzione di bug principalmente collegati al supporto USB e FireWire. Mac OS 9.1 includeva il supporto alla masterizzazione direttamente dal Finder e aggiungeva un nuovo menu "Finestra" per passare da una finestra aperta all'altra. Mac OS 9.2 aumentava le performance notevolmente e migliorava il supporto all'ambiente Classic. Mentre Mac OS 9.2 era supportato ufficialmente solo su Power Mac G3, poteva comunque essere installato su alcuni modelli di [[PowerPC]] non supportati attraverso l'uso di software di terze parti, come Mac OS 9 Helper.<ref>{{Cita web|url=http://os9forever.com/|titolo=Apple Mac Upgrades - RAM, SSD Flash, External Drives and More|sito=os9forever.com|lingua=en|accesso=2018-06-17}}</ref>
== Note ==
<references />
|