Cork: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiunta: ru, pl, fr, bg, pt |
m accenti/spazi/punteggiatura/intestazioni/links |
||
Riga 27:
Il nome della città deriva dalla parola gaelica ''Corcaigh'' che letteralmente significa "posto paludoso", riferendosi palesemente alla situazione geografica inerente al fiume Lee. Tuttavia Cork è stata vittima di una delle traduzioni da parte degli occupanti inglesi più imbarazzanti, i quali, a differenza di quanto accaduto con altri posti irlandesi, non hanno tradotto il significato del corrispettivo gaelico o anglicizzato la pronuncia, bensì hanno sostituito il nome originario con una parola anglosassone simile: Cork appunto, che però significa "tappo di sughero".
[[Immagine:Cork river lee.jpg|thumb|250px|Il fiume Lee scorre attraverso la città in due canali,
==Storia==
Riga 70:
''Fitzgerald's Park'', nell'ovest della città, merita una visita così come i campi dell'[[University College Cork]], nei queli scorre il fiume Lee.
L'''English Market'' ("Mercato inglese"), accessibile dalla ''Grand Parade'', da ''Patrick Street'', ''Oliver Plunkett Street'' e ''Princes Street'', è celebre in Irlanda per l'alta varietà di frutta, pesce
== Cultura ==
Riga 80:
Recenti aggiunte nelle infrastrutture artistiche sono la ''Cork Opera House'' e la ''Crawford Art Gallery''. La nuova ''[http://www.glucksman.org Lewis Glucksman Gallery]'' aperta nell'autunno [[2004]] all'UCC.
Moltissime anche le radio presenti in città: Radio 1, 2FM, Lyric FM, Radio na Gealtachta (tutte gestite da [[RTE]]), e Today FM, ma anche stazioni locali come 96FM, CUH FM e Red FM,
Cork è stata eletta [[Capitale europea della cultura]] del [[2005]].
| |||