Erasmus Student Network: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Aggiornato i contenuti della pagina Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale |
||
Riga 1:
{{Organizzazione
|
|
|
|
|
|
|
"Students helping students"
|
|Scopo = ESN è la principale organizzazione studentesca di volontariato nel campo dell'istruzione superiore internazionale in Europa.
|Sede = [[Brussels]]<nowiki>, [[Belgium]</nowiki>
|Presidente = João Pinto
}}
'''Erasmus Student Network AISBL''' (conosciuta anche con l'acronimo '''ESN''') è un’associazione studentesca internazionale no-profit fondata nel 1989 da ex studenti in mobilità internazionale su iniziativa dell'Erasmus Bureau della Comunità Europea, il cui obiettivo principale è '''fornire attività e servizi per gli studenti internazionali e promuovere la mobilità studentesca.'''
ESN opera a tre livelli: internazionale, nazionale e locale e, al momento, conta più di '''530 sezioni in 40 paesi con oltre 18.000 membri attivi che lavorano su base volontaria, fornendo servizi a circa 160.000 studenti Erasmus e non solo.'''
Le sezioni di ESN lavorano secondo il principio di “'''Students helping students'''”, al fine di aiutare gli studenti in mobilità a vivere al meglio la propria esperienza di studio o di tirocinio all'estero.
Le sezioni forniscono supporto sia agli studenti in entrata che in uscita, prestando opera di accoglienza e consulenza agli studenti stranieri ospiti per un periodo di studio all'estero (attraverso un servizio che va dalla ricerca dell'alloggio al tutorato e all'organizzazione di eventi culturali e ricreativi che favoriscano l'integrazione dello studente straniero nell'ambiente universitario locale).
I volontari sono in larga parte studenti che hanno maturato un’esperienza di scambio internazionale e vogliono mettere a disposizione le proprie esperienze ed il proprio tempo; oppure studenti che sono prossimi a fare un’esperienza di scambio internazionale e che attraverso il lavoro all’interno dell’associazione possono acquisire competenze utili per vivere al meglio l’esperienza di studio o tirocinio all’estero, anche in paesi con un background culturale e sociale molto diverso dal proprio.
A livello internazionale ESN promuove la mobilità studentesca europea interfacciandosi con le maggiori istituzioni dell’Unione Europea.
== I sei principi di ESN ==
Riga 25 ⟶ 34:
* ESN contribuisce a differenti programmi di scambio.
==
Nel 1987, la Comunità Europea ha approvato un piano per creare un programma di mobilità per l'istruzione superiore. In parte comprendeva il programma Erasmus - un programma di scambio per offrire agli studenti l'opportunità di trascorrere parte dei loro studi all'estero.
Nel 1989 l'Ufficio Erasmus ha invitato 32 ex studenti Erasmus per una riunione di valutazione a Gand, in Belgio. Questo incontro è stato il punto di partenza per Erasmus Student Network.
Nel 1994 ESN aveva 60 sezioni in 14 paesi. Nel 2004 la rete ESN comprendeva 170 sezioni all'interno e all'esterno dell'Europa, dalla Scandinavia al Marocco. Da allora ESN è cresciuta con un tasso medio di circa il 12%.
Nel 2005, ESN ha stabilito la propria sede a Bruxelles ed è stata registrata legalmente come organizzazione belga senza scopo di lucro.
A partire dal 25 novembre 2017, la rete di studenti Erasmus comprende 533 associazioni locali ("sezioni") in 40 paesi e ha oltre 18.000 volontari in tutta Europa.
== Struttura ==
ESN funziona su tre livelli: locale, nazionale e internazionale.
'''Livello Locale'''
ESN è costituita da oltre 530 sezioni locali, distribuite in 40 paesi, che lavorano quotidianamente con gli studenti internazionali. Le sezioni forniscono supporto sia agli studenti in partenza che in arrivo, prestando opera di accoglienza e consulenza agli studenti stranieri ospiti per un periodo di studio all'estero, attraverso un servizio che va dalla ricerca dell'alloggio al tutorato e all'organizzazione di eventi culturali e ricreativi che favoriscano l'integrazione dello studente straniero nell'ambiente universitario locale.
Ogni sezione ha un proprio Consiglio Direttivo locale, la cui composizione può variare da una sezione all'altra. Solitamente le sezioni locali si interfaccia sia con la propria Università di riferimento che con le Istituzioni locali.
'''Livello Nazionale'''
ESN è attualmente presenta in 40 paesi, all'interno dei confini definiti dallo Spazio Europeo dell'Istruzione Superiore. Il livello nazionale è incaricato di rappresentare le esigenze degli studenti internazionali nei confronti dei governi e delle autorità nazionali. Le sezioni locali all'interno di uno stesso paese formano una Assemblea Nazione che eleggere annualmente un Consiglio Direttivo Nazionale, la cui composizione può variare da paese a paese. Ogni paese deve necessariamente eleggere all'interno del proprio consiglio direttivo nazionale un Rappresentante Nazionale (NR), che ha il compito per rappresentare la rete nazionale a livello internazionale.
'''Livello Internazionale'''
Il livello internazionale è l'ultimo livello di ESN, il cui compito è quello di coordinare e monitorare l'andamento dell'associazione e di rappresentare le esigenze degli studenti internazionali difronte alle Istituzioni Europee ed internazionali. Ogni anno i membri di ESN si riunisco per eleggere il Consiglio Direttivo Internazionale, l'organo esecutivo di ESN International composto da cinque membri: Presidente, Vicepresidente, Tesoriere, Responsabile Comunicazione e Responsabile Web). Dal 2005, i membri del Consiglio Direttivo internazionale ricoprono il loro incarico come volontari a tempo pieno e vivono e lavorano a Bruxelles.
Il Consiglio Direttivo Internazionale è supportato da un Segretariato composto da personale dipendente, e da cinque commissioni.
== Eventi di ESN ==
Riga 107 ⟶ 141:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.esn.org|ESN International|lingua=en}}
*{{cita web|http://www.esn.it|ESN Italia}}
|