Sielte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 7:
|luogo_fondazione= [[Genova]]
|nazione = ITA
|sede= [[Catania]], [[Roma]]
|gruppo = Gruppo Sielte
|persone_chiave= [[Salvatore Turrisi]]
|industria= [[Telecomunicazioni]]
|prodotti=
|fatturato= € 333.000.000
|anno_fatturato= 2013
|utile netto=
|anno_utile netto =
|dipendenti= 2500
|anno_dipendenti= 2014
|slogan= ''Un'Azienda, una Storia in evoluzione dal 1925''
|note=
|investimenti_in_ricerca_e_sviluppo=
Riga 27:
==Storia==
''Sielte'' nasce a [[Genova]] su iniziativa di [[Ericsson]] (che controlla anche la [[FATME]], azienda produttrice di apparecchi e centrali telefoniche) il 2 dicembre [[1925]] come ''Società Ericsson Italiana - SEI S.A.''. Nel [[1933]] a seguito dell'incorporazione di ''Compagnia Installazioni Reti Telefoniche di Napoli'' diventa ''Sielte S.A. - Impianti Elettrici e Telefonici Sistema Ericsson''. Nel [[1957]] entra nell'orbita del gruppo [[IRI]]-[[STET]], da cui uscirà nel [[1993]] quando sarà [[privatizzazione|privatizzata]] e cambierà nome in ''Ericsson Sielte S.p.A.'': nello stesso anno in seguito alla fusione con ''Ericsson Fatme S.p.A.'', diventa ''Ericsson Telecomunicazioni S.p.A.''. Nel [[1999]] viene acquistata dalla famiglia Turrisi.
Con un volume d'affari di oltre 350 milioni di euro, Sielte opera su tutto il territorio nazionale con 30 centri operativi e 20 sedi all'estero. Il mercato di riferimento è oggi rappresentato, oltre che da operatori della telefonia, dalle grandi infrastrutture, dalle pubbliche amministrazioni, dalle banche e dai broadcaster.
|