Windows 7: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
|||
Riga 33:
Il 27 dicembre [[2008]] la versione Beta di Windows 7 uscì in rete.<ref>{{Cita web|url=http://www.osnews.com/story/20703/Windows_7_Beta_1_Leaked|titolo=Windows 7 Beta 1 Leaked|autore=Thom Holwerda|sito=osnews.com|editore=OSNews|data=29 dicembre 2008|lingua=en|accesso=9 giugno 2016}}</ref> Secondo un test effettuato da [[ZDNet]]<ref>{{Cita web|url=http://www.zdnet.com/article/windows-7-beta-1-performance-how-does-the-os-compare-to-vista-and-xp/|titolo=Windows 7 beta 1 performance - How does the OS compare to Vista and XP?|autore=Adrian Kingsley-Hughes|sito=zdnet.com|editore=ZDNet|data=1º gennaio 2009|lingua=en|accesso=9 giugno 2016}}</ref>, in ambito della velocità Windows 7 Beta ha battuto sia Windows XP che Vista in varie aree chiave del sistema, includendo il tempo di avvio e spegnimento, lavorando con [[file]] e aprendo documenti. Il 7 gennaio [[2009]], la versione a [[64-bit]] di Windows 7 Beta (build 7000) uscì in rete.<ref>{{Cita web|url=http://w7info.com/articles/2009/01/windows-7-64-bit-beta-hits-the-web/|titolo=Windows 7 64-Bit Beta Hits the Web|autore=Kenneth Pennington|sito=web.archive.org|editore=[[Internet Archive]]|data=7 gennaio 2009|lingua=en|accesso=9 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100522075721/http://w7info.com/articles/2009/01/windows-7-64-bit-beta-hits-the-web/|dataarchivio=22 maggio 2010}}</ref>
La beta ufficiale, annunciata al [[Consumer Electronics Show|CES]] 2009, fu resa disponibile per gli abbonati a [[MSDN]] e [[Microsoft Technet|TechNet]] il 7 gennaio 2009<ref>{{Cita web|url=http://arstechnica.com/information-technology/2009/01/windows-7-beta-arrives-on-connect-msdn-and-technet/|titolo=Windows 7 beta arrives on Connect, MSDN, and TechNet|autore=Emil Protalinski|sito=arstechnica.com|editore=Ars Technica|data=8 gennaio 2009|lingua=en|accesso=9 giugno 2016}}</ref>, e fu disponibile per il download pubblico su Microsoft TechNet il 9 gennaio 2009 prima di essere ritirata e sostituita con un messaggio che invitava a tornare qualche giorno più tardi. I server furono in difficoltà a causa dell'elevato numero di utenti che tentarono di scaricare la Beta. Microsoft aggiunse altri server per far fronte all'enorme volume di richiesta.<ref>{{Cita web|url=http://www.dailytech.com/Update+Public+Availability+of+Windows+7+Beta+Overloads+Microsofts+Servers/article13901.htm|titolo=Update: Public Availability of Windows 7 Beta Overloads Microsoft's Servers|autore=Brandon Hill|sito=dailytech.com|editore=DailyTech|data=10 gennaio 2009|lingua=en|accesso=9 giugno 2016|urlmorto=sì}}</ref> A causa della forte domanda, Microsoft decise di rimuovere il limite iniziale di 2,5 milioni di download per rendere disponibile la beta fino al 24 gennaio 2009.<ref>{{Cita web|url=http://www.cnet.com/news/microsoft-lifts-download-limit-for-windows-7-beta/|titolo=Microsoft lifts download limit for Windows 7 beta|autore=Steven Musil|sito=cnet.com|editore=[[CNET]]|data=12 gennaio 2009|lingua=en|accesso=9 giugno 2016}}</ref> È stata poi rivista al 10 febbraio 2009, data da cui non è più disponibile al pubblico, e i [[download]] in pausa continuarono a funzionare fino al 12 febbraio.<ref>{{Cita web|url=http://www.pcworld.com/article/158325/extend_windows_7_beta.html|titolo=Windows 7 Beta Availability Extended|autore=Elizabeth Montalbano|sito=pcworld.com|editore=[[PC World]]|data=26 gennaio 2009|lingua=en|accesso=9 giugno 2016}}</ref> In luglio è stata resa disponibile la versione finale ([[Release to manufacturing|RTM]], Release To Manufacturing) di Windows 7 a 32 e a 64 Bit (x86 e x64). Il numero di Build è 7600.16385, ed è questa la build che è poi stata messa in commercio nel mondo.
Nelle presentazioni organizzate da Microsoft nel 2008 si è constatato dunque come il sistema operativo fosse incentrato sul supporto al [[multi-touch]], una migliorata [[interfaccia grafica]] con una nuova [[barra delle applicazioni]], su un sistema di Home Networking chiamato ''Home Group'' e su miglioramenti prestazionali globali. Molte delle applicazioni incluse nelle precedenti release di Microsoft Windows, quali ''[[Windows Calendar]]'', ''[[Windows Mail]]'', ''[[Windows Movie Maker]]'' e ''[[Windows Photo Gallery]]'' non sono state inserite in Windows 7; la maggior parte di queste sono disponibili gratuitamente nella suite ''[[Windows Live Essentials]]''. Al [[WinHEC]] 2008 Microsoft ha annunciato che le profondità di colori a 30 e a 48 bit verranno supportate dal sistema operativo, insieme alla gamma di colori sc[[RGB]] (che per l'[[HDMI]] 1.3 può essere convertita e visualizzata come [[xvYCC]]). Le modalità video supportate in Windows 7 sono: [[16 bit]] sRGB, 24 bit sRGB, 30 bit sRGB, 30 bit con una gamma estesa di colori sRGB e 48 bit scRGB.<ref>{{Cita web|url=http://news.softpedia.com/news/Windows-7-High-Color-Support-98741.shtml|titolo=Windows 7 High Color Support|sito=softpedia.com|editore=Softpedia|data=26 novembre 2008|lingua=en|accesso=9 giugno 2016}}</ref> A metà ottobre [[2008]] [[Steve Ballmer]] annunciò che Windows 7 sarebbe stata una versione migliorata nella grafica e nelle performance di [[Windows Vista]] negando che questo doveva far pensare ad una ''minor [[release (informatica)|release]]'', soprattutto per la quantità di lavoro che sarà stata fatta nell'arco di due anni e mezzo.
|