Giacinto Ellena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CP79-bot (discussione | contributi)
Orfanizzo redirect Ravenna Calcio
CP79-bot (discussione | contributi)
Orfanizzo redirect Milan
Riga 67:
[[File:Associazione Calcio Fiorentina 1940-1941.jpg|thumb|left|Ellena (accosciato, al centro) nella Fiorentina del 1940-1941]]
 
Nel 1938 fu acquistato dal [[{{Calcio Milan]]|N}}, nel quale però non riuscì a trovare molto spazio, giocando solo sei partite in campionato e tre in Coppa Italia<ref name=magliar/>. Nella [[Serie A 1939-1940|stagione successiva]] passò invece alla [[Fiorentina]], dove fu titolare per due stagioni nelle quali giocò 60 gare nella massima serie segnando una rete<ref name=atf/> e dove conquistò la sua seconda [[Coppa Italia]] nella stagione [[Coppa Italia 1939-1940|1939-1940]]. Nel 1941 tornò invece al Torino: giocò con la maglia granata altri tre campionati (compreso il [[Campionato Alta Italia 1944]], durante il conflitto bellico) disputando in totale 72 partite<ref name=torogioc/> e aggiungendo al suo palmarès nel 1942-1943 sia lo [[Serie A 1942-1943|Scudetto]] che la [[Coppa Italia 1942-1943|Coppa Italia]]. Al termine della [[seconda guerra mondiale]] dopo un anno di fermo, al riaprirsi del campionato nel 1945 venne ceduto all'{{Calcio Alessandria|N}}, dove rimase per due stagioni giocando 16 gare in Serie B (la squadra conquistò la promozione in massima serie). In A Ellena non giocò nessuna partita con i piemontesi, e venne ceduto nell'estate del 1947 al {{Calcio Legnano|N}}, nuovamente nella serie cadetta. Nel [[Serie B 1947-1948|1947-1948]] militò dunque nella formazione lombarda, giocando tutte le 34 partite di campionato da titolare<ref>{{cita web|url=http://www.statistichelilla.it/home.htm|titolo=Statistiche Lilla|editore=StatisticheLilla.it|accesso=16 dicembre 2010}}</ref>: con i ''lilla'' rimase solo una stagione prima di passare al [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]], in [[Serie C]], dove ricoprì il doppio ruolo di giocatore-allenatore nel 1948-1949, giocando 14 partite senza alcuna rete siglata.
 
Dopo un anno tornò nuovamente al Cesena, nel quale disputò le sue 2 ultime partite ufficiali prima di ritirarsi dal calcio giocato.