Guglielmo I d'Asburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio |
|||
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Guglielmo I d'Asburgo
|immagine = Wilhelm Austria.jpg
|legenda =
|stemma =
|sottotitolo =
|inizio regno =
|fine regno =
|incoronazione =
|investitura =
|erede =
|nome completo =
|trattamento =
|onorificenze =
|altrititoli = [[Duca d'Austria]]<br />[[Duca di Stiria]]<br />[[Ducato di Carniola|Duca di Carniola]]<br />[[Conti del Tirolo|Conte del Tirolo]]
|data di nascita = [[1370]]
|luogo di nascita = [[Vienna]]
|data di morte = [[15 luglio]] [[1406]]<ref name="Early Habsburg">{{cite web|title=Early Habsburg|url=http://www.europeanheraldry.org/early_habsburg.html|publisher=European Heraldry|accessdate=26 April 2011|deadurl=yes|archiveurl=https://web.archive.org/web/20110526113847/http://www.europeanheraldry.org/early_habsburg.html|archivedate=26 May 2011|df=}}</ref>
|luogo di morte = [[Vienna]]
|sepoltura =
|luogo di sepoltura = [[Cattedrale di Santo Stefano (Vienna)|Cattedrale di Santo Stefano]]
|casa reale = [[Casa d'Asburgo]]
|dinastia =
|padre = [[Leopoldo III d'Asburgo]]
|madre = [[Verde Visconti]]
|consorte = [[Giovanna II d'Angiò|Giovanna d'Angiò]]
|consortedi =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli =
|religione =
|motto reale =
|firma =
}}▼
{{Bio
|Nome = Guglielmo I
Riga 14 ⟶ 54:
|Attività =
|Nazionalità =
|Immagine =
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato duca di [[Carinzia]] e di [[Carniola]]
Riga 20 ⟶ 60:
== Biografia ==
Era figlio primogenito di [[Leopoldo III d'Asburgo]], e di sua moglie, [[Verde Visconti]], figlia di [[Bernabò Visconti]] e di [[Beatrice della Scala]].
Leopoldo III aveva già regnato sul [[Tirolo]] e sugli altri possedimenti austriaci in [[Svevia]]; nel [[1379]] firmò il [[Trattato di Neuberg|trattato di Neuberg]] con il fratello maggiore [[Alberto III d'Asburgo|Alberto III]], dopo di che ricevette anche le terre interne austriache.
==Matrimonio==
All'età di 14 anni, a Guglielmo fu promessa in sposa la principessa [[Edvige di Polonia]], la figlia più giovane del re [[Luigi I d'Ungheria]], che divenne anche [[re di Polonia]]. Questo fu uno dei primi tentativi degli [[Asburgo]] di estendere i loro domini attraverso una politica matrimoniale. Quando Luigi morì nel [[1382]], [[Maria d'Ungheria (1371-1395)|Maria]] gli successe al trono d'[[Ungheria]]. Tuttavia, i nobili polacchi respinsero Maria e [[Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo]], e scelse invece Edvige come regina regnante. Hanno anche ripudiato il suo fidanzamento con Guglielmo e imposto la rottura del fidanzamento.
Nel [[1386]] Leopoldo III fu ucciso nella [[battaglia di Sempach]]. Guglielmo e suo fratello [[Leopoldo IV d'Asburgo|Leopoldo IV]] gli succedettero come [[duca d'Austria]], governando insieme allo zio [[Alberto III d'Asburgo|Alberto III]]. Una feroce disputa ereditaria sorse quando il duca Alberto III morì nel [[1395]] e gli succedette il suo unico figlio, [[Alberto IV d'Asburgo|Alberto IV]]. L'anno seguente fu raggiunto un accordo, basato sul trattato di Neuberg del [[1379]].
Nel [[1401]] sposò un'altra erede presunta, la principessa [[Giovanna II d'Angiò|Giovanna d'Angiò]], cugina di Edvige. Il matrimonio non ha prodotto alcun erede e Guglielmo non visse per vedere sua moglie succedere a suo fratello [[Ladislao I di Napoli|Ladislao]] come Giovanna II nel [[1414]].
Nel [[1404]], suo cugino Alberto IV morì, lasciando le terre al figlio di sette anni, [[Alberto II d'Asburgo|Alberto]]. Guglielmo agì come un reggente austriaco e tentò nuovamente di prendere i territori albertini da suo nipote, ma non ci riuscì.
==Morte==
Morì il 15 luglio [[1406]] a [[Vienna]] senza eredi e il suo patrimonio venne ceduto al fratello minore [[Leopoldo IV d'Asburgo|Leopoldo IV]]. Fu sepolto nella [[Cripta ducale]] nella [[Cattedrale di Santo Stefano (Vienna)|Cattedrale di Santo Stefano]].
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
▲|carica = [[Elenco dei Duchi di Carinzia|Duca di Carinzia]]
▲|periodo = [[1386]]-[[1406]]
▲|precedente = [[Leopoldo III d'Asburgo|Leopoldo III]]
▲|successivo = [[Leopoldo IV d'Asburgo|Leopoldo IV]]
▲}}
{{Controllo di autorità}}
|