Aleksandre Ch'avch'avadze: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
Alexander nacque nel 1786 a [[San Pietroburgo]], [[Russia]], dove il padre [[Garsevan Chavchavadze]] era ambasciatore di [[Eraclio II di Georgia|Eraclio II]], re di [[Kartli-Kakheti]] in [[Georgia orientale]]. La [[Zarina]] [[Caterina II di Russia]] fu madrina di battesimo del giovane Alexander.<ref name="Kveselava">Kveselava, M (2002), ''Anthology of Georgian Poetry'', The Minerva Group, Inc., ISBN 0-89875-672-3, p. 181</ref>
 
La prima educazione di Alexander fu russa. Vide per la prima volta la nativa Georgia all'età di 13 anni, quando la famiglia fece ritorno a [[Tbilisi]] dopo l'annessione russa della Georgia orientale (1801). All'età di 18 anni Alexander Chavchavadze si unì al principe [[Parnaoz, figio di Eraclio II di Georgia|Parnaoz]], membro dell'ormai decaduta [[Dinastia Bagrationi|famiglia reale]], nella ribellione che nel 1804 scoppiò sulle montagne georgiane dello [[Mtiuleti]], nel tentativo di cacciare gli invasori russi. Dopo la soppressione della rivolta fu per breve tempo imprigionato, e qui compose le sue prime opere letterarie, compreso il primo poema radicale in georgiano, ''Guai a questo mondo ed ai suoi abitanti'' (ვაჰ, სოფელსა ამას და მისთა მდგმურთა). Il poema divenne popolare in poco tempo, e valse al suo giovane autore una notevole fama. I suoi manoscritti circolarono rapidamente, e le sue liriche d'amore o protesta, scritte con lo spirito del poeta georgiano del XVIII secolo [[Besiki]] o dell'[[Illuminismo|illuminista]] francese [[French Enlightenment|enlightener]] [[Jean-Jacques Rousseau]], furono cantate in tutta Tblisi e nel resto della Georgia.
Guai a questo mondo ed ai suoi abitanti'' (ვაჰ, სოფელსა ამას და მისთა მდგმურთა). Il poema divenne popolare in poco tempo, e valse al suo giovane autore una notevole fama. I suoi manoscritti circolarono rapidamente, e le sue liriche d'amore o protesta, scritte con lo spirito del poeta georgiano del XVIII secolo [[Besiki]] o dell'[[Illuminismo|illuminista]] francese [[French Enlightenment|enlightener]] [[Jean-Jacques Rousseau]], furono cantate in tutta Tblisi e nel resto della Georgia.
 
[[File:Prince a g chavchavadze.jpg|thumb|Principe Alexander Chavchavadze in uniforme [[Ussari|ussara]]]]