Luigi Torchi (inventore): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  + Categoria:Pionieri dell'informatica (se c'è Leibniz...) | Nessun oggetto della modifica | ||
| Riga 16: == Biografia == Luigi Torchi era un semplice carpentiere che operava a [[Milano]]: di lui si hanno scarse notizie, ma sappiamo che fu premiato con una medaglia d’oro dell'Imperial-regio [[Istituto di  Una prima innovazione di tale macchina, desumibile dalla descrizione presente nel documento della premiazione del 1834, era nell'utilizzo della tastiera per l'input degli operandi, a differenza della maggior parte delle macchine da calcolo in uso fino ad allora (con l'eccezione, forse, del solo James White nel 1822<ref name="Roegel">[https://ieeexplore.ieee.org/stamp/stamp.jsp?arnumber=7763737 Roegel, Denis. "Before Torchi and Schwilgué, There Was White." IEEE Annals of the History of Computing 38.4 (2016): 92-93.]</ref>); una seconda innovazione fu nella capacità di eseguire delle moltiplicazioni dirette: le macchine contemporanee, infatti, eseguivano le moltiplicazioni solo tramite la ripetizione di una o più addizioni. Al momento, non sembrano conosciuti esempi precedenti di questa funzionalità in una macchina per il calcolo automatico<ref>Bruderer, Herbert. "Rechnen ohne Strom." Bulletin-SEV/VSE 4x (2014): 24-27.</ref>.  | |||