Rudol'f Nureev: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→La carriera: Corretta grammatica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
→Il declino: Corretta grammatica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
||
Riga 103:
Tuttavia la perdita della prestanza e della bellezza fisica colpirono molto Nureyev e, negli ultimi anni, dovette rassegnarsi all'evidenza e al fatto che stesse lentamente morendo.
Malgrado la sua salute ormai compromessa continuò a lottare contro il decorso della sua malattia e ad apparire pubblicamente, dimostrando di reagire con determinazione e così facendo egli riconquistò l'ammirazione di molti dei suoi detrattori.
Tornato a Parigi, nel suo appartamento di Quai Voltaire 23, la sua ultima uscita pubblica fu l'8 ottobre [[1992]] in occasione della Prima della ''[[La Bayadère|Bayadère]]'' all'[[Opéra Garnier|Palais Garnier]] di Parigi dove Nureyev, magrissimo e visibilmente segnato dall'inevitabile epilogo della sua malattia, fu accolto da una lunga ovazione in piedi da parte del pubblico; in questa occasione il Ministro della Cultura francese [[Jack Lang]] gli conferì la più alta onorificenza culturale francese: il titolo di ''[[Ordre des arts et des lettres|Chevalier de l'Ordre des Arts et des Lettres]]''<ref>{{Cita news|titolo= Nureyev Did Have AIDS, His Doctor Confirms|data= 16 gennaio 1993|editore= John Rockwell|url= http://www.nytimes.com/1993/01/16/arts/nureyev-did-have-aids-his-doctor-confirms.html?src=pm|pubblicazione= The New York Times|accesso=18 settembre 2011 }}</ref>.
| |||