Fabio Gallo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CP79-bot (discussione | contributi)
Orfanizzo redirect Ternana
Riga 66:
Nell'estate 1995, dopo la 2° retrocessione del Brescia, viene acquistato dall'[[Atalanta BC|Atalanta]]. Come testimoniano le 156 presenze in sei stagioni, ne diviene presto un elemento inamovibile: con [[Marco Sgrò]] forma la coppia degli ''architetti'' di un centrocampo che fa sognare i tifosi bergamaschi.<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/febbraio/19/Sgro_Gallo_gli_architetti_dell_ga_0_9702199519.shtml|titolo=Sgro' e Gallo gli architetti dell'Atalanta che sogna|editore=gazzetta.it|data=19 febbraio 1997|accesso=24 agosto 2014}}</ref>
 
Nel 2001 viene ceduto alla [[{{Calcio Ternana]]|N}} e, nel corso della stessa annata, al {{Calcio Como|N}}, con cui conquista la promozione nel massimo campionato.
L'anno successivo passa al [[Foot Ball Club Treviso|Treviso]]. Con i veneti diventa capitano e conquista una storica promozione in serie A nel 2004-2005.
Durante la stagione successiva passa al [[Torino Football Club|Torino]] con cui centra, per la quinta volta nella carriera, la promozione nel massimo campionato.