Adriano Franceschini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
{{interprogetto}}
Presenza ebraica a Ferrara: Via Vignatagliata
Riga 34:
 
===Presenza ebraica a Ferrara===
[[File:Ferrara, Via Vignatagliata, lapide scuola ebraica.jpg|thumb|left|upright=1|Ferrara, Via[[via Vignatagliata]], lapide scuola ebraica a ricordo della cacciata degli alunni e degli insegnanti ebrei dalle scuole italiane dopo il 1938]]
Franceschini arrivò ad indagare sulla presenza ebraica nella zona ferrarese dopo il lungo lavoro di approfondimento sulle comunità contadine polesane. Pure gli ebrei, come i contadini dei quali si era interessato, erano stati soggetti a vessazioni e soprusi, spesso cacciati dalle loro terre, considerati estranei eppure necessari.
Appare quindi molto probabile che il maestro ritenesse doveroso riconoscere al popolo ebraico, integrato e radicato da secoli nella comunità ferrarese, in particolare considerando il periodo del ghetto, le persecuzioni e la spinta a rimuovere la sua identità attraverso il [[battesimo]], il diritto del ricordo per il ruolo avuto nella storia cittadina.<ref name="Cita|Franceschini|p.XI"/>