Angelo Sacchetti Sassetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Opere: typo
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Riga 6:
|predecessore = [[Domenico Raccuini]]
|successore = [[Alberto Mario Marcucci]]
|mandato2 = 1°º aprile 1946 - 14 luglio 1952
|predecessore2 = [[Pietro Colarieti]]
|successore2 = [[Lionello Matteucci]]
Riga 44:
[[File:Associazione giornalisti reatini 1948.jpg|thumb|left|Una foto di gruppo dell'associazione giornalisti reatini del 1948. Sacchetti Sassetti è il secondo seduto da destra; alla sua sinistra c'è [[Francesco Palmegiani]].]]
 
Alle [[Elezioni amministrative italiane del 1946|elezioni del 1946]] fu rieletto sindaco di Rieti con 5954 voti<ref name="inventario" /> e, nonostante la sua riluttanza,<ref name="paris" /> lasciò Alatri per guidare la prima giunta comunale dopo la caduta del [[fascismo]]. Nella sua giunta, durata dal 1°º aprile 1946 al 14 luglio 1952,<ref name="elenco sindaci" /> era assessore l'antropologo [[Alberto Mario Cirese]]. Come sindaco, Sacchetti Sassetti operò il trasferimento della biblioteca comunale Paroniana in un'ala del [[Palazzo Comunale (Rieti)|Palazzo Comunale]], mentre nel 1950 fondò l'[[archivio di Stato di Rieti]].<ref name="percorsi" /> A questo incarico seguì un terzo breve mandato, dal 30 luglio al 25 agosto 1952.<ref name="elenco sindaci" />
 
Sacchetti Sassetti fu insignito della medaglia d'oro come benemerito della cultura.<ref name="percorsi" /> Nel 1958 fece dono di ventinove dipinti al [[Museo civico di Rieti]], raccolti nella sala 7, che oggi gli è stata intitolata.<ref name="percorsi" /> Il suo archivio è conservato dall'archivio di stato di Rieti, e per sua volontà è rimasto secretato nei cinquant'anni successivi alla sua morte.<ref name="archivio" />
Riga 92:
|precedente = [[Domenico Raccuini]]
|successivo = [[Alberto Mario Marcucci]]
|periodo2 = 1°º aprile 1946 - 14 luglio 1952
|precedente2 = [[Pietro Colarieti]]
|successivo2 = [[Lionello Matteucci]]