Giuseppe Merisi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 5:
|larghezza =250px
|didascalia = Mons. Giuseppe Merisi, nella [[Duomo di Lodi|cattedrale di Lodi]], durante le celebrazioni per il 1.600º anniversario della morte di [[san Bassiano]], il 18 gennaio [[2009]].
|ruoliattuali = [[Vescovo emerito]] di [[Diocesi di Lodi|Lodi]] <small>(dal 2014)</small>
|ruoliricoperti = *[[Vescovo ausiliare]] di [[Arcidiocesi di Milano|Milano]]
*[[Vescovo]] di [[Diocesi di Lodi|Lodi]] *Presidente della [[Caritas Italiana]] <small>(2008-2014)</small> |titolo = [[Diocesi di Lodi|Lodi]]
|stemma = Coat of arms of Giuseppe Merisi.svg
Riga 39 ⟶ 41:
Dopo la maturità classica, conseguita presso il [[liceo ginnasio statale Giosuè Carducci]] di [[Milano]], e la laurea in giurisprudenza all'[[Università Cattolica del Sacro Cuore]], lavora nel comune di [[Treviglio]] come vicesegretario, e in quello di [[Bergamo]] come capo ufficio. Maturata la vocazione sacerdotale, entra nel [[Seminario arcivescovile di Milano|seminario]] di [[Venegono Inferiore]].
Il 27 febbraio [[1971]] è ordinato [[presbitero]], nel [[santuario della Madonna delle Lacrime (Treviglio)|santuario della Madonna delle Lacrime]] di [[Treviglio]], alla vigilia della festa patronale, dal [[cardinale]] [[Giovanni Colombo (cardinale)|Giovanni Colombo]]<ref>{{Cita web|url=http://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/14_merisi/|titolo=Monsignor Giuseppe Merisi è il nuovo vescovo di Lodi|editore=L'Eco di Bergamo|data=14 novembre 2005|accesso=26 ottobre 2014|urlmorto=sì}}</ref>.
Dopo l'ordinazione svolge l'incarico di [[vicario parrocchiale|vicario]] nella parrocchia dei santi Marco e Gregorio di [[Cologno Monzese]], dal [[1971]] al [[1978]]; assistente diocesano di [[Azione Cattolica]], dal [[1978]] al [[1985]]; cancelliere arcivescovile, ''adiutor'' del ''moderator curiæ'' e consigliere episcopale, dal [[1985]] al [[1986]]; pro-vicario generale, ''moderator curiæ'' e coordinatore degli uffici di Curia che si occupano di carità, presenza sociale e stampa, dal [[1986]] al [[1995]].
=== Ministero episcopale ===
[[File: BISHOP Malvestiti ordination 02 oct 11th 2014.jpg|left|thumb
[[File:BISHOP-merisi-lodi-02.JPG|thumb|upright=0.6|Il vescovo nel [[2006]].]]
L'8 settembre [[1995]] [[papa Giovanni Paolo II]] lo nomina [[vescovo ausiliare]] di [[Arcidiocesi di Milano|Milano]] e [[vescovo titolare]] di [[Diocesi di Drusiliana|Drusiliana]]; riceve l'ordinazione episcopale il 4 novembre successivo,
Il 14 novembre [[2005]] [[papa Benedetto XVI]] lo nomina [[vescovo]] di [[Diocesi di Lodi|Lodi]]; succede a [[Giacomo Capuzzi]], dimessosi per raggiunti limiti d'età<ref>
Il 6 settembre [[2006]] celebra, nella [[basilica di Sant'Ambrogio]] a [[Milano]], il funerale del calciatore e dirigente sportivo [[Giacinto Facchetti]], suo concittadino trevigliese.
Il 26 agosto [[2014]] [[papa Francesco]] accoglie la sua rinuncia, presentata per raggiunti limiti di età; gli succede [[Maurizio Malvestiti]]<ref>
Ricopre, presso la [[Regione ecclesiastica Lombardia|conferenza episcopale lombarda]], gli incarichi di delegato per
== [[Genealogia episcopale]] ==
Riga 98 ⟶ 100:
|luogo=
}}
* Il 14 ottobre [[2014]] il consiglio comunale di [[Lodi]] gli conferisce la cittadinanza onoraria, che gli viene consegnata durante una cerimonia il 21 ottobre<ref>{{Cita web|url=http://www.ilcittadino.it/p/notizie/cronaca_lodi/2014/10/21/ABpuESDF-onorario_cittadino_vescovo_merisi.html|titolo=Lodi, il vescovo Merisi è cittadino onorario|editore=Il Cittadino di Lodi|data=21 ottobre 2014|accesso=
== Note ==
Riga 107 ⟶ 109:
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Box successione
| |||