Stephen e Timothy Quay: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
m Bot: orfanizzo redirect Wladyslaw Starewicz |
||
Riga 40:
Dopo aver studiato illustrazione e cinema al Philadelphia College of Art (ora University of the Arts) di [[Filadelfia]], e aver vissuto per un certo periodo in Olanda, nel 1969 si trasferiscono in [[Inghilterra]] per studiare al [[Royal College of Art]] di [[Londra]]. Qui realizzano i primi film, oggi perduti dopo che i negativi vengono irreparabilmente danneggiati, e insieme col collega di studi Keith Griffiths (che da allora produce tutti i loro film) creano i [[Kornick Studios]] ([[1980]])<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Suzanne|cognome=Buchan|titolo=The Quay Brothers: Into a Metaphysical Playroom|url=https://books.google.com/books?id=cqzSL8xTx2sC|accesso=2016-09-12|data=2011-01-01|editore=U of Minnesota Press|lingua=en|ISBN=9780816646586}}</ref>, attualmente con sede a [[Southwark]], nel sud di Londra.
I lavori dei fratelli Quay (dal 1979 ad oggi) mostrano un ampio raggio di influenze spesso esoteriche, a partire dagli animatori polacchi [[Walerian Borowczyk]] e [[Jan Lenica]], gli scrittori [[Franz Kafka]], [[Bruno Schulz]], [[Robert Walser]] e [[Michel de Ghelderode]], i burattinai [[
La maggior parte dei loro film di animazione presenta burattini realizzati con parti di bambole e altri materiali organici o inorganici, spesso parzialmente disassemblati, all'interno di un'atmosfera tetra e malinconica. Forse il loro lavoro più conosciuto è ''[[Street of Crocodile]]'', basato sull'omonima storia breve dell'autore e artista polacco [[Bruno Schulz]]. Presentato in concorso al [[Festival di Cannes 1986|39º Festival di Cannes]], questo cortometraggio fu selezionato dall'animatore e regista [[Terry Gilliam]] come uno dei migliori film di animazione di tutti i tempi<ref>{{Cita news|nome=Terry|cognome=Gilliam|autore=|url=https://www.theguardian.com/film/2001/apr/27/culture.features1|titolo=The 10 best animated films of all time|pubblicazione=The Guardian|data=2001-04-26|accesso=2016-10-10}}</ref> e il critico Jonathan Romney lo incluse nella sua lista dei migliori film in ogni medium (per il ''critics' poll'' del 2002 di [[Sight & Sound]]<ref>{{Cita news|url=http://www.bfi.org.uk/sightandsound/topten/poll/voter.php?forename=Jonathan&surname=Romney|titolo=The 50 Greatest Films of All Time {{!}} Sight & Sound|pubblicazione=British Film Institute|accesso=2016-10-10}}</ref>). Il film ha ispirato il [[videoclip]] per il brano ''[[Closer to God]]'', della band [[Nine Inch Nails]], diretto da [[Mark Romanek]]<ref>{{Cita web|url=http://www.houstonpress.com/music/top-10-mark-romanek-videos-6501897|titolo=Top 10 Mark Romanek Videos|cognome=Rouner|nome=Jef|data=2012-09-18|accesso=2016-09-18}}</ref>, e ha influenzato lo stile di alcuni video della band [[Tool]]<ref>{{Cita web|url=http://tool-music.com/news/brothers-quay-progenitors-tools-aesthetic|titolo=The Brothers Quay: Progenitors of Tool's Aesthetic {{!}} Tool Music|sito=tool-music.com|accesso=2016-09-18}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Simone|cognome=Arcagni|nome2=Alessandro|cognome2=Amaducci|titolo=Music Video|url=https://books.google.it/books?id=zBwcCwAAQBAJ&lpg=PT80&ots=VISe3Dz5Tg&dq=%2522Street%2520of%2520Crocodiles%2522%2520tool%2520videos&hl=it&pg=PT80#v=onepage&q=%2522Street%2520of%2520Crocodiles%2522%2520tool%2520videos&f=false|accesso=2016-09-18|data=2014-05-07|editore=Edizioni Kaplan|lingua=it|ISBN=9788889908907}}</ref>. Sempre nel 1986, i Quay collaborano come animatori al video musicale per il brano di [[Peter Gabriel]] ''[[Sledgehammer (Peter Gabriel)|Sledgehammer]]'', diretto da Stephen R. Johnson; questo video non soddisfò però i Quay, riconoscendolo troppo imitativo allo stile dei lavori di Švankmajer. Hanno realizzato due lungometraggi in ''live action'': ''[[Institute Benjamenta|Institute Benjamenta, or This Dream People Call Human Life]]'', prodotto da Keith Griffith e [[Janine Marmot]], un film con attori in carne e ossa tratto dal romanzo ''[[Jakob von Gunten]]'', di [[Robert Walser]], e ''[[The Piano Tuner of Earthquakes]]'', prodotto da Keith Griffiths. Hanno anche diretto e animato una sequenza nel film [[Frida (film)|Frida]].
|