Strade statali in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
|||
Riga 7:
Il conteggio delle strade statali [[italia]]ne cominciò con la fondazione dell'[[Azienda autonoma statale della strada|AASS]] ([[:s:L. 17 maggio 1928, n. 1094 - Istituzione dell'Azienda autonoma statale della strada|legge 17 maggio 1928, n. 1094]], [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|G.U.]] n. 127 del 31/05/1928), che costituì la prima azienda che si occupò in esclusiva delle strade dello Stato. Le fu assegnato un primo lotto di 137 strade<ref>L'elenco ricalca, con numerazione differente, quello delle strade di prima classe annesso al [[:s:R.D. 15 novembre 1923, n. 2506 - Norme per la classifica e la manutenzione delle strade pubbliche|R. decreto 15 novembre 1923, n. 2506]]</ref>. Queste a tutt'oggi assumono la denominazione che va da [[Strada statale 1 Via Aurelia|SS 1]] (Via Aurelia) a [[Strada statale 137 Orientale Zaratina|SS 137]] (nell'attuale [[Dalmazia]]), ossia le più importanti arterie del tempo.
Per queste prime strade le progressive cominciavano, passavano e terminavano sempre nei centri delle città (
Nel 1942 furono classificate
Dopo il [[1951]], soprattutto dopo la legge del [[1958]] sulle strade pubbliche, lo Stato cominciò a classificarne molte altre, anche di scarsa importanza, fino ad arrivare, alla fine degli anni novanta, alla [[Strada statale 700 della Reggia di Caserta|SS 700 della Reggia di Caserta]] oltre alle [[Nuova strada ANAS|NSA]] (nuova strada ANAS), strade in attesa di classificazione. Per queste ultime 400 strade, le progressive venivano fatte iniziare al termine dell'abitato della città da cui partivano.
|