Strage di Capaci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Riga 35:
Nella metà di maggio Raffaele Ganci, i figli Domenico e Calogero e il nipote Antonino Galliano si occuparono di controllare i movimenti delle tre [[Fiat Croma]] blindate che sostavano sotto casa di Falcone a Palermo per capire quando il giudice sarebbe tornato da Roma<ref name=PATRICK />. Nessuna verità definitiva fu invece acquisita "in sede processuale sull'identità della fonte che aveva comunicato alla mafia la partenza di Falcone da Roma e l'arrivo a Palermo per l'ora stabilita"<ref>v. [http://www.worldmagazine.it/news-2653.html World Magazine 19 luglio 2009].</ref>.
 
Il 23 maggio Domenico Ganci avvertì telefonicamente prima Ferrante e poi La Barbera che le Fiat Croma erano partite per andare a prendere Falcone<ref name=ESEMAT />. Ferrante e Biondo (che erano appostati in auto nei pressi dell'[[Aeroporto di Palermo-Punta Raisi|aeroporto di Punta Raisi]]) videro poi uscire il corteo delle blindate dall'aeroporto ede avvertirono a loro volta La Barbera che il giudice Falcone era effettivamente arrivato<ref name=ESEMAT /><ref name=PATRICK />. La Barbera allora si spostò con la sua auto in una stradina parallela alla corsia dell'autostrada A29 e seguì il corteo blindato, restando in contatto telefonico per 3-4 minuti con Gioè, che era appostato con Brusca sulle colline sopra Capaci adiacenti al punto autostradale concordato<ref name=ESEMAT /><ref name=PATRICK />. Alla vista del corteo delle blindate, Brusca attivò il telecomando che causò l'esplosione. La prima blindata del corteo, la Croma marrone, venne investita in pieno dall'esplosione e sbalzata dal manto stradale in un giardino di olivi ad alcune decine di metri di distanza, uccidendo sul colpo gli agenti [[Antonio Montinaro]], [[Vito Schifani]] e [[Rocco Dicillo]], che furono orrendamente mutilati dall'impatto<ref name="LIBANO">[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/05/24/una-strage-come-in-libano.html UNA STRAGE COME IN LIBANO - Repubblica.it » Ricerca<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. La seconda auto, la Croma bianca guidata da Falcone, si schiantò contro il muro di cemento e i detriti improvvisamente innalzatisi per via dello scoppio, proiettando violentemente Falcone e la moglie, che non indossavano le [[cinture di sicurezza]], contro il parabrezza<ref name=LIBANO />. Rimasero gravemente feriti invece altri quattro componenti del gruppo al seguito del magistrato: l'autista giudiziario [[Giuseppe Costanza]] (seduto nei sedili posteriori della Fiat Croma bianca guidata dal giudice) e gli agenti Paolo Capuzza, Gaspare Cervello e Angelo Corbo, che sedevano nella Croma azzurra, la terza blindata del corteo<ref name=LIBANO />.
 
La strage di Capaci, festeggiata dai mafiosi nel carcere dell'[[Ucciardone]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/05/29/clan-brindarono-all-ucciardone.html E I CLAN BRINDARONO ALL' UCCIARDONE - La Repubblica.it <!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, provocò una reazione di sdegno nell'opinione pubblica<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/06/23/palermo-un-mese-dopo-per-non.html A PALERMO UN MESE DOPO PER NON DIMENTICARE - La Repubblica.it <!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/05/25/un-aereo-per-la-strage.html UN AEREO PER LA STRAGE - La Repubblica.it <!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/05/25/vergogna-vergogna-assassini.html ' VERGOGNA, VERGOGNA ASSASSINI' - La Repubblica.it <!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/05/26/pappalardo-grida-dall-altare-smascherate.html E Pappalardo Grida Dall'Altare ' Smascherate Chi L'Ha Tradito' - La Repubblica.it <!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Secondo le testimonianze dei collaboratori di giustizia, l'attentato di Capaci fu eseguito per danneggiare il senatore [[Giulio Andreotti]]: infatti la strage avvenne nei giorni in cui il [[Parlamento della Repubblica Italiana|Parlamento]] era riunito in seduta comune per l'elezione del [[presidente della Repubblica]] ed Andreotti era considerato uno dei candidati più accreditati per la carica ma l'attentato orientò la scelta dei parlamentari verso [[Oscar Luigi Scalfaro]], che venne eletto il 25 maggio, ovvero due giorni dopo la strage<ref name=autogenerato2 /><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1997/marzo/28/strage_Capaci_per_fermare_Andreotti_co_0_97032813589.shtml "La strage di Capaci? Fu per fermare Andreotti"], ''[[Corriere della Sera]]'', 28 marzo 1997</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1996/agosto/28/Andreotti_fece_avvertire_Violante_bomba_co_0_9608286084.shtml "Andreotti fece avvertire Violante: la bomba di Capaci è contro di me"], ''Corriere della Sera'', 28 agosto 1996</ref>.