Penrith Panthers: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
ortografia |
||
Riga 35:
Dopo l'ammissione nel campionato nel 1967, la squadra subitamente arrivò penultima nella classifica della competizione. Le speranze del Penrith crebbero nel 1968, sotto la guida del nuovo capitano-allenatore Bob Boland, quando vinsero la competizione pre-stagione e finirono ottavi, ma questo progresso si dimostrò effimero.
I Panthers ebbero problemi ad attirare i giocatori esperienti di cui sapevano di aver bisogno, pur avendoo dei buoni talenti giovanili in arrivo, essi non riuscirono ad ottenere la leadership nel campo di cui avevano bisogno. Per i Panthers bastò attendere finché potessero sviluppare le loro 'stelle'. Di
Il Penrith sviluppò una forte squadra alla fine degli anni 80 per prendere un impulso. Per la prima volta, i Panthers arrivarono alla Grand Final nel 1990, con una squadra che vantava giocatori famosi come Greg Alexander, [[John Cartwright]], Brad Fittler e Mark Geyer, per poi essere sconfitta dai [[Canberra Raiders]] per 18-14. Un anno più tardi, i Panthers si scontrarono di nuovo contro i Raiders nella Grand Final, questa volta vincendo per 19 a 12, incluse due mete segnate da Royce Simmons, l'ex-capitano della squadra nella sua ultima partita. La squadra arrivò a giocare contro il [[Wigan Warriors|Wigan]] in Inghilterra per il World Club Challenge del 1991, ma fu sconfitta dai campioni britannici per 21–4.<ref>[http://www.superleague.co.uk/wcc_1991-2.php?rid=321 Super League Europe – World Club Challenge 1991] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090306132328/http://www.superleague.co.uk/wcc_1991-2.php?rid=321|date=6 March 2009}}</ref>
|