== Biografia ==
Dubravka nasce e cresce a [[Kutina]], frequentaper poi frequentare l'Università di [[Zagabria]] dove prende laurea in Letteratura comparata e Lingua e Letteratura Russa. DopoIn la laureaseguito lavora presso l’Istituto per le scienze letterarie della Facoltà di filosofia di Zagabria per vent'anni, lavorando contemporaneamente sia come scrittrice che come studiosaricercatrice.<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.dubravkaugresic.com|titolo=Official page - about}}</ref> Nel 1991, quando scoppiascoppiano lale guerra[[guerre in ex-Jugoslaviajugoslave]], Ugrešić, contraria alla guerrapacifista, critica il conflitto e il nazionalismo serbo e croato, diventando così bersaglio di giornalisti e politici nazionalisti e soggetto di maltrattamenti continui dei media. Viene etichettata, insieme ad altre cinque scrittrici croate, come "traditrice e strega "<ref name=":3">{{Cita news|lingua=EN|nome2=Ugrešić Dubravka|autore=Boym Svetlana|titolo=Dubravka Ugrešić|pubblicazione=Bomb|editore=New Art Publications|data=2002|pp=74-80|vol=80}}</ref> e , nonostante lafosse posizionegià affermata, icome suoiscrittrice romanzigrazie postmodernia giàromanzi applauditi,quali ''Štefica Cvek u raljama života e Forsiranje romana-reke'' e i premi vinti, la sua reputazione vienene distruttarisentirà e nel 1993 si sentesentirà costretta a lasciare la Croazia, rifugiandosi in Olanda.<ref>{{Cita web|url=http://www.dubravkaugresic.com/|titolo=Official page - about}}</ref> Durante gli anni in esilio lavora come insegnante in diverse Universitàuniversità Europeeeuropee e Americaneamericane tra cui [[Università di Harvard|Harvard]], [[Università della California, Los Angeles|UCLA]], [[Columbia University|Columbia]] e [[Università libera di Berlino|Freie Universität Berlin]].<ref name=":1" />
Le sue opere sono state tradotte in più di venti lingue e ha vinto diversi premi letterari tra cui il Vilenica Prize e il Neustadt International Prize for Literature nel 2016. Oggi vive e lavora ad Amsterdam come scrittrice e collabora con diversi giornali e riviste.<ref name=":0">{{Cita news|lingua=EN|autore=Veličković Vedrana|titolo=Europe in Sepia|pubblicazione=Wasafiri|data=16.05.2014|pp=13-17}}</ref>OggiO'''ggi, Ugrešić è considerata una scrittrice balcanica ugualmente come europea, post jugoslava e la scrittrice del mondo. Più precisamente è una traduttrice/portavoce del dolore, archivista attentoattenta ai cambiamenti accaduti nel Europa del Est dal 1989, dei frammenti legati al passato della cultura Jugoslava e la nostra cultura contemporanea e popolare.<ref name=":0" /> Ugrešić spesso si descrive come etnicamente non-autentica.'''
== Opere ==
Ugrešić ad appena 21 anni pubblica il suo romanzo d'esordio ''Mali Plamen,'' con quale vince il premio per il miglior libro per i bambini in Croazia.<ref name=":0" />
Nel 1981 presenta il romanzo postmoderno con i concetti tradizionali ''Štefica Cvek u raljama'' ''života'' (''Stefania nella mascella della vita''). Ispirandosi alla letteratura di Gustave Flumbert e a ''[[Madame Bovary]]'', nel ''[[patchwork]]'' utilizzato per la stesura del romanzo cerca di far incontrare elementi della letteratura classica con il genere del romanzo rosa e [[chick lit]].<ref name=":2" /> La storia descrive una giovane dattilografa, Steffie Speck, il cui il nome è stato ispirato da una rubrica che Dubravka era solita leggere, chiamata ''Dear Abby''. La scrittrice gioca in continuazione con il suo personaggio usando la parodia e introducendo elementi [[kitsch]] per raccontare le sue storie d'amore.<ref name=":0" />Rajko Grlić, famoso registra Croato, ne trae unil film ''U raljama života'' nel 1984''.''
Nel 1988 pubblica il romanzo ''Forsiranje romana-reke ('''Fording the Stream of Consciousness''')'' con quale vince il premio ''NIN'' delin ex Jugoslavia nello stesso anno. Si tratta di un giallo che trae la storia di un gruppo di scrittori internazionali che si trovano insieme a Zagabria neldurante l'epoca disocialista Jugoslavia'''o socialistacomunista?'''. Non mancano gli elementi tipici di un romanzo poliziesco come attesa,gli intrigaintrighi e i misteri irrisolti.<ref name=":2">{{Cita news|lingua=EN|autore=Hawkesworth Celia|titolo=Dubravka Ugrešić: The Insider's Story|pubblicazione=The Slavonic and East European Review|editore=The Modern Humanities Research Association and University College London|data=1990|p=436-446|vol=68}}</ref> '''Fascino di questo romanzo sta nel gioco elaborato con tutta una serie di pianificazione della scrittura e del (uso dei stili e generi diversi dal interno e uso di tutta una serie di critica, commercio e comunità letteraria internazionale dal esterno'''.<ref name=":2" /> '''Nel diario inclusivo si trovano i dettagli autobiografici che ci fanno capire che riferiscono al autore.'''
RomanzoIl romanzo ''Muzej bezuvjetne predaje,'' pubblicato nel 2001 (inizialmente pubblicato comecon il titolo ''Museum van onvoorwaardelijke overgave'' 1997nel1997'')'' è inun sospesomix tra ladi fantasia, autobiografia, e satira politica, criticain letterariacui evi laè presenteun variazionecambiamento dellacontinuo tematicadi del spostamento continuotematiche, confisca delladalla memoria ealla deiperdita amori perdutidell'amore. E' una collezione di ricordi, fotografie e esperienze da immigrantemigrante legate alalla passatovita e presentedell'autrice.<ref name=":3" />
=== Romanzi ===
|