TIM (marchio): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornamento →Dal 2010 ad oggi |
|||
Riga 97:
Il 7 agosto [[2017]], la società francese [[Vivendi]] in una nota conferma di non esercitare alcun controllo di fatto su TIM "ai sensi dell'art. 93 del Testo Unico della Finanza e dell'art. 2359 del Codice Civile".<ref>[http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2017/08/07/tim-vivendi-non-ce-controllo-di-fatto_2cb89445-fa66-4b94-bd5e-1394f40ee9c5.html Vivendi non controlla TIM, Ansa, 7 agosto 2017]</ref>
Il 6 marzo 2018 viene approvato dal Consiglio di Amministrazione di TIM e successivamente presentato dall’AD Amos Genish<ref>[https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/genish-svela-il-piano-digitim-il-digitale-cuore-della-nuova-strategia-via-allo-scorporo-della-rete/ Genish svela il piano DigiTim: il digitale cuore della nuova strategia. Via allo scorporo della rete]</ref> il piano triennale strategico DigiTIM 2018-2020, incentrato su innovazione digitale e digitalizzazione di tutti i processi<ref>[http://www.telecomitalia.com/tit/it/archivio/media/comunicati-stampa/telecom-italia/corporate/economico-finanziario/2018/TIM-CS-Piano-2018-2020.html IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI TIM HA APPROVATO IL PIANO STRATEGICO DIGITIM 2018-2020]</ref>.
=== Struttura azionaria ===
|