Utente:Clubi/sandbox5: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 29:
<ref>{{cita web|url=https://www.pressreader.com/italy/corriere-della-sera-bergamo/20170405/281547995741469|titolo=Casa dell'Orfano|editore=Corriere della sera (Bergamo)|accesso=15 maggio2018}}</ref>
<ref>{{cita web|url=https://www.museoartetempo.it/Collezioni/lightbox2.04/casa_orfano.htm|titolo=COLLEZIONE CASA DELL'ORFANO|editore=MAT - Museo Arte Tempo|accesso=15 maggio2018}}</ref>
Riga 37:
==Storia==
==Don Giovanni Antonietti==
==Composizione==
Riga 45 ⟶ 47:
===Padiglione Suardo===
Il crescente numero di richieste di ospitare nuovi orfani, portò alla costruzione di un nuovo edificio, il Padiglione Suardo. L'edificio, progettato dall'ing. Emilio Donizetti, venne inaugurato il 26 giugno [[1926]] e venne intitolato alla contessa Giulia Suardo Scotti, madre dell'allora [[Sottosegretario di Stato|sottosegretario]] di Stato alla Presidenza del Consiglio e futuro Presidente del [[Senato del Regno d'Italia|Senato del Regno]] [[Giacomo Suardo]]. Sul terrazza dell'edificio gli orfani ospitati nella struttura beneficiavano della [[Colonia climatica|cura elioterapica]]<ref>{{cita libro|curatore=Associazione allievi e amici di mons. G. Antonietti|titolo=In memoria di mons. Giovanni Antonietti: testimonianza a più voci|anno=1984|pagina=127}}</ref>, molto diffusa in [[fascismo|epoca fascista]].
===Chiesa===
===Padiglione dei servizi===
Il Padiglione dei servizi è un edificio costruito tra il [[1929]] e il [[1930]]; ospitava la lavanderia, un garage, servizi vari e una torre con un serbatoio per l'acqua a disposizione dell'intera struttura.
===Casa Portineria===
Riga 56 ⟶ 59:
===Padiglione della infermieria===
Costruito tra il [[1933]] e il [[1934]], il Palazzo dell'infermeria ospitava otto stanze un'areacontumaciale, in cui venivano ricoverati e isolati gli orfani sospetti di avere malattie contagiose e che dovevano trascorrere un periodo di tempo lontano dagli altri bambini.
===Casa Colonica===
|