Centetodon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 34:
==Classificazione==
''Centetodon'' venne descritto per la prima volta da [[Othniel Charles Marsh]] nel [[1872]], sulla base di un frammento di [[mascella]] risalente all'Eocene medio. La [[specie tipo]] è '''''C. pulcher''''', ma successivamente vennero attribuite a questo genere numerose altre specie di insettivori nordamericani, alcune delle quali inizialmente attribuite ad altri generi (''Embassis, Geolabis, Metacodon, Hypacodon''). Tra le numerose specie (''C. aztecus, C. bacchanalis, C. bembicophagus, C. chadronensis, C. divaricatus, C. hendryi, C. kuenzii, C. magnus, C. marginalis, C. neashami, C. patratus, C. wolffi, C. alticuspidens'') ve ne sono alcune che potrebbero essere sinonimi di altre. ''Centetodon'' è un genere longevo, che potrebbe essere sopravvissuto circa 30 milioni di anni.
[[File:Centetodon magnus (Clark).jpg|miniatura|left|Denti di ''Centetodon magnus'']]
''Centetodon'' è il rappresentante tipo dei [[Geolabididae|geolabididi]], un gruppo di insettivori tipici del [[Cenozoico]] del Nordamerica, affini forse ai [[Solenodontidae|solenodonti]] e ai [[Nesophontes|nesofonti]] dei [[Caraibi]]; alcune caratteristiche dei geolabididi porterebbero ad avvicinarli ai soricomorfi, mentre altre caratteristiche sembrerebbero più vicine agli [[erinaceomorfi]]. ''Centetodon'' mostra caratteristiche comuni a molti mammiferi placentali di tipo insettivoro, come il mascellare che diventa parte del mosaico orbitale e forami ottici piuttosto piccoli. Ulteriori caratteristiche (come una finestra piriforme ingrandita e un piano convesso ventralmente della mascella alveolare indicherebbero l'appartenenza di ''Centetodon'' a un [[clade]] di insettivori olartici ([[Erinaceidae|erinaceidi]], ''[[Solenodon]]'', [[soricidi]], [[Talpidae|talpidi]]) con l'esclusione dei [[Tenrecidae|tenrec]] (Asher et al., 2005).
==Bibliografia==
|