Middlebrow: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
Riga 20:
[[Virginia Woolf]] articolò un'esplicita critica derisoria del ''middlebrow'' nell'ottobre [[1932]], in una lettera indirizzata all'editore del ''[[New Statesman and Nation|New Statesman & Nation]]''. La missiva, che non fu mai spedita, si occupava di un programma radiofonico che attaccava gli esponenti della cultura ''Highbrow''<ref>{{cita libro | nome = Hermione | cognome = Lee | titolo = Virginia Woolf | anno = 1996 | p = 634}}</ref>. La lettera fu pubblicata postuma dieci anni più tardi, nel [[1942]], nella collezione di saggi intitolata ''[[The Death of the Moth]]''<ref name="V. Woolf vs middlebrows"/>.
 
Virginia Woolf attaccava i middlebrow come meschini approvvigionatori di cultura highbrow per il proprio superficiale beneficio. Piuttosto che scegliere libri per il loro valore intrinseco, i middlebrow scelgono di leggere quello che è stato detto loro essere il meglio. I middlebrows si preoccupano di "come" essi li fanno sembrare, a differenza degli highbrow, donne e uomini di [[avanguardia]] che agiscono in base alla loro indefettibile dedizione alla [[bellezza]], al valore, all'arte, alla [[Forma (filosofia)|forma]], all'integrità. Virginia Woolf sosteneva che “noi highbrows leggiamo ciò che ci piace, facciamo ciò che ci piace, ed elogiamo ciò che ci piace”. Allo stressostesso modo, un ''lowbrow'' è dedito a un singolare interesse, è una persona “dalla vitalità di un purosangue che cavalca il proprio corpo alla ricerca del vivere, lanciato a galoppo attraverso la vita”; per questo, ''highbrow'' e low''brow'' sono entrambi allo stesso modo degni di rispetto perché essi vivono per ciò a cui riconoscono intrinseco valore.
 
I middlebrow, invece, per [[Virginia Woolf]] non sono "né carne né pesce"<ref name="V. Woolf vs middlebrows"/>, sono persone che ella classifica come gente che "si muove e si agita senza scopo, senza interessarsi a nulla in particolare, né dell'Arte in sé, né della Vita in sé, ma ad entrambe, mescolate in modo indistinguibile, e in modo abbastanza sguaiato, con il suo desiderio di denaro, fama, potere, o prestigio”<ref name="V. Woolf vs middlebrows"/>. Il loro sistema di valori predilige il guadagno veloce attraverso la letteratura già designata come 'Classico' e 'Grande', mai frutto di una loro scelta, perché “comprare arte vivente richiede gusto vivente”. I middlebrow sono appariscenti — che è molto meno impegnativo dell'[[autenticità]]<ref name="V. Woolf vs middlebrows">{{cita libro | cognome =Woolf | nome = Virginia | wkautore = Virginia Woolf | capitolo = Middlebrow |titolo = The Death of the Moth, and Other Essays | città = Londra | editore = Hogarth Press | anno = 1942 }}</ref><ref>{{cita web | url = http://hilobrow.com/2009/03/04/woolf-contra-middlebrow/ | titolo = Woolf Contra Middlebrow | nome = Joshua | cognome = Glenn | giorno = 4 | mese = marzo | anno = 2009 | lingua = en | accesso = 22 ottobre 2016 }}</ref><ref>La lettera è disponibile in italiano in {{cita libro | cognome =Woolf | nome = Virginia | wkautore = Virignia Woolf | curatore = Pola Splendore |traduttore = Daniela Daniele | titolo = Ore in biblioteca e altri saggi | editore = [[La Tartaruga|La Tartaruga Edizioni]] | anno = 1991 | isbn = 88-7738-093-4 }}</ref>.