Malnate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 93.149.196.182 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.60.222.124
Etichetta: Rollback
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome=MalateMalnate
|Panorama=MalateMalnate dal Campanile.jpg
|Didascalia=Vista dal campanile della chiesa di San Martino
|Bandiera=MalateMalnate-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=MalateMalnate-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
Riga 26:
|Gradi giorno=2634
|Diffusività=
|Nome abitanti=malatimalnatesi
|Patrono=[[san Martino di Tours]]
|Festivo=11 novembre
Riga 34:
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Malnate nella provincia di Varese
}}
'''MalateMalnate''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/malˈnaːte/}}; ''MalàMalnàa'' [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/malˈnɑː/}} in [[dialetto varesotto]]<ref>{{cita libro|AA. |VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani |2006 |UTET |Torino |p=440 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 16&nbsp;767 abitanti della [[provincia di Varese]], in [[Lombardia]]. Dista 8 chilometri dal [[Varese|capoluogo]]<ref name="viamichelin">{{cita web|url=http://www.viamichelin.com/viamichelin/ita/tpl/hme/MaHomePage.htm|titolo=ViaMichelin: mappe, itinerari, hotel, turismo, viaggi, ristoranti, week end, prenotazione alberghi|accesso=12 ottobre 2011|urlmorto=sì}}</ref> ed è il 9º comune della provincia per numero di abitanti<ref name="Comuni">{{Cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/012/lista.html|titolo=Comuni italiani.it - Elenco comuni della Provincia di Varese|accesso=24 gennaio 2018}}</ref>.
 
Il comune consiste di altre località oltre al nucleo principale: Folla, Rovera, Monte Morone, [[San Salvatore di Malnate|San Salvatore]] e [[Gurone]]. La posizione del paese, attraversato dalla [[Strada statale 342 Briantea]] e dalla rete ferroviaria [[Ferrovie Nord Milano|FNM]] favorì il largo sviluppo della cittadina in epoca contemporanea, ulteriormente rafforzato d una forte [[immigrazione]], sia interregionale sia interstatale<ref name="Comuni" />.