Teodone II di Baviera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 29:
Nel [[702]] circa, Teodeberto governava Salisburgo e dal [[711]] al [[712]], Teobaldo fu cooreggente. E' impossibile stabilire se questa divisione si trattasse di una netta separazione territoriale (come era accaduto per i merovingi) o se si trattasse di semplice cooreggenza. Se così fosse, la capitale di Teodeberto fu probabilmente Salisburgo e la ''Vita Corbiniani'' informa che Grimoaldo aveva la sua sede in quella città. Riferimenti tra Teobaldo ed i Turingi implicano però una capitale a Regensburg e questo lascia Passau a Tassilo.
{{Box successione|precedente=''sconosciuto''|carica=[[Elenco dei duchi di Baviera|Duca di Baviera]]|
▲{{Box successione|precedente=''sconosciuto''|carica=[[Elenco dei duchi di Baviera|Duca di Baviera]]|periodo1=[[680]]–[[716]]|successivo=[[Teodeberto di Baviera|Teodeberto]]|successivo=[[Teobaldo di Baviera|Teobaldo]]|successivo=[[Tassilo di Baviera|Tassilo]]|successivo=[[Grimoaldo di Baviera|Grimoaldo]]}}
[[Categoria:Biografie]]
|