Locomotiva FS 625: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 129:
* {{bibliografia|AccomazziGarneri1923|Pietro Accomazzi, ''Nozioni elementari sulla locomotiva delle strade ferrate'', 7<sup>a</sup> ed. riveduta ed ampliata sulle precedenti dall'ing. Ercole Garneri delle Ferrovie dello Stato, Torino-Genova, [[Lattes]], 1923. Rist. anast.: Parma, Albertelli, 1986.}}
* {{bibliografia|FS1940|Ministero delle Comunicazioni. Ferrovie dello Stato. Scuole Aiuto macchinisti, ''Nozioni di cultura professionale'', vol. 2, parte 1, ''La locomotiva a vapore'', Firenze, Soc. an. stab. tipografico già G. Civelli, 1940.}}
* {{bibliografia|Corbellini1955|[[Guido Corbellini]], ''Il cinquantenario delle Ferrovie dello Stato'', in ''1905-1955. Il Cinquantenario delle Ferrovie dello Stato'', in ''[[Collegio IngegneriIngegneria FerroviariFerroviaria Italiani(rivista)|Ingegneria ferroviariaFerroviaria]]'', 9 (1955), n. 5-6, pp. 333-528, ISSN 0020-0956. Ristampe in volume: Roma, Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani, 1955; Roma, Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani-Ponte San Nicolò, Duegi, 2005, ISBN 88-900979-0-6.}}
* {{bibliografia|Diegoli1961|Manlio Diegoli, ''La trazione a vapore'', ''[[Ingegneria ferroviariaFerroviaria (rivista)|Ingegneria Ferroviaria]]'', 16 (1961), n. 7-8, pp. 671-680. ISSN 0020-0956.}}
* {{bibliografia|Vicuna1968|[[Giuseppe Vicuna]], ''Organizzazione e tecnica ferroviaria'', Roma, [[Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani]], 1968.}}
* {{bibliografia|FS1971A|Ferrovie dello Stato. Servizio Materiale e Trazione, ''La locomotiva a vapore'', Roma, Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani, 1971. No ISBN}}
Riga 152:
* {{bibliografia|Voltanetal2004|Luigi Voltan, Federico Rigobello, Angelo Nascimbene, Walter Bonmartini, Marco Bruzzo, con la collaborazione di Pierluigi Scoizzato, ''Il fascino del macchinista'', in ''Tutto treno tema'', (2004), n. 19, pp. . ISSN 1124-4232}}
* {{bibliografia|NascimbeneRiccardi2005|Angelo Nascimbene, Aldo Riccardi, con la collaborazione di Federico Rigobello e Pierluigi Scoizzato, ''1905-2005. Cento anni di locomotive a vapore delle Ferrovie dello Stato'', in ''Tutto treno tema'', (2005), n. 20, pp. 53-56, 59. ISSN 1124-4232}}
* {{bibliografia|Cherubini2006|Fabio Cherubini, ''I carri serbatoio ex tender'', in ''[[I treniTreni]]'', 27 (2006), n. 278, pp. 16-23}}
* {{bibliografia|Carpignano2008|Augusto Carpignano, ''a locomotiva a vapore. Viaggio tra tecnica e condotta di un mezzo di ieri'', Savigliano, L'Artistica, ISBN 978-88-7320-191-5, 2008}}
* {{bibliografia|Baldi2008|Neri Baldi, ''Pietrarsa ricomincia da tre'', in ''[[I treniTreni]]'', 29 (2008), n. 301, pp. 24-28}}
* {{bibliografia|Guadagno2009|Valter Guadagno, ''Il Museo di Pietrarsa e i musei viventi'', in ''[[Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani|LaGuadagnLa tecnica professionale]]'', n.s. 16 (2009), n. 9, pp. 53-63}}
* {{bibliografia|Ferro2009231|Gianfranco Ferro, ''Locomotive FS Gruppo 625 Walschearts'', in ''Tutto treno'', 22 (2009), n. 231, pp. 26-34 e tavole. ISSN 1124-4232}}
* {{bibliografia|Ferro2009235|Gianfranco Ferro, ''Locomotive FS Gruppo 625 Caprotti'', in ''Tutto treno'', 22 (2009), n. 235, pp. 28-34 e tavole. ISSN 1124-4232}}