Delio Rossi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CP79-bot (discussione | contributi)
Orfanizzo redirect Reggina
Riga 78:
[[File:Delio Rossi e Claudio Grimaudo 1994.jpg|left|thumb|upright=1.4|Delio Rossi (a sinistra) e [[Claudio Grimaudo]] festeggiano la promozione della [[Salernitana Sport|Salernitana]] in [[Serie B]] dopo la finale play-off nel 1994.]]
 
Incoraggiato dal [[direttore sportivo]] [[Giuseppe Pavone]] a intraprendere la carriera da allenatore,<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/luglio/19/com_originale_signor_Rossi_ga_0_9807194030.shtml|titolo=Com'è originale il signor Rossi|editore=Gazzetta.it|data=19 luglio 1998}}</ref> consegue quasi subito il patentino, iniziando nel 1990 - a trent'anni<ref>{{Cita web|url=http://www.avvenire.it/Sport/CALCIO+LINTERVISTA_201103031000341770000.htm|titolo=Delio Rossi: «Forse è meglio allenare i bambini»|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110306094547/http://www.avvenire.it/Sport/CALCIO+LINTERVISTA_201103031000341770000.htm|dataarchivio=6 marzo 2011}}</ref> - nel [[Promozione (calcio)|Campionato Promozione]] allenando il Torremaggiore per poi passare alle giovanili del {{Calcio Foggia|N}}. Nel 1993, passa ad allenare la [[Salernitana Sport|Salernitana]] nella [[Serie C1]]: al termine della stagione regolare conclude il campionato di [[Serie C1|Serie C1 girone B]] al secondo posto con la [[{{Calcio Reggina]]|N}} e alle spalle del {{Calcio Perugia|N}}, e conquistando l'accesso ai play-off. Le vittorie contro la [[ASD Lodigiani|Lodigiani]] per 4-0 e la [[Società Sportiva Juve Stabia|Juve Stabia]] per 3-0 permettono a Rossi di ottenere la promozione in [[Serie B]] al primo anno da allenatore professionista.
 
All'esordio in Serie B con i campani riesce quasi nell'impresa del doppio salto dalla Serie C1 alla Serie A in due anni. Il sogno granata si spezza allo [[Stadio Atleti Azzurri d'Italia]] di [[Bergamo]], all'ultima giornata di campionato contro l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] che, vincendo 2-1, conquista la promozione proprio ai danni della Salernitana. Nel luglio 1995, torna al [[Foggia]], e nel 1996 passa al {{Calcio Pescara|N}}, dove la squadra rimane imbattuta per le prime 12 giornate, ma in seguito a un calo di forma nel girone di ritorno manca la promozione in A chiudendo al sesto posto.
Riga 117:
Il 23 novembre del 2009 viene scelto per sostituire [[Walter Zenga]] sulla panchina del {{Calcio Palermo|N}};<ref>{{Cita web |url=http://www.ilpalermocalcio.it/it/0910/news_scheda.jsp?id=18946|titolo=Delio Rossi è l'allenatore del Palermo}}</ref> porta con sé il suo staff composto dall'allenatore in seconda [[Fedele Limone]] e dal preparatore atletico [[Valter Vio]], mentre [[Mario Paradisi]] viene confermato preparatore dei portieri.<ref>{{Cita web |url=http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=16525|titolo=Palermo, Limone sarà il vice di Rossi}}</ref> Il Presidente [[Maurizio Zamparini]] lo reputa fin dall'inizio il miglior allenatore che abbia mai avuto.<ref>{{Cita web |url=http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=18317|titolo=Palermo, Zamparini: "Il Palermo ha giocato meglio del Napoli"}}</ref>
 
Esordisce sulla panchina rosanero il 26 novembre nel [[Coppa Italia 2009-2010#Quarto turno|Quarto turno di Coppa Italia]] contro la [[{{Calcio Reggina]]|N}} (4-1). Dopo la sconfitta alla sua prima in campionato con i rosanero (1-0 in trasferta a [[Verona]] contro il [[Chievo Verona|Chievo]]), il Palermo ottiene due vittorie in casa contro [[Cagliari Calcio|Cagliari]] alla 15ª giornata (2-1) e a [[Stadio San Siro|San Siro]] contro il {{Calcio Milan|N}} nella giornata successiva (2-0).<ref name=inForma /> Con il suo arrivo la squadra ottiene risultati convincenti, facendo registrare un buon possesso palla e buona organizzazione in fase offensiva e difensiva.<ref name=inForma>{{Cita web |url=http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=17260|titolo=Palermo, Miracolo a Milano..targato Delio Rossi}}</ref> La squadra resta per diverse giornate al 4º posto, ma nel finale del campionato è scavalcata dalla {{Calcio Sampdoria|N}}. La stagione, comunque positiva, si conclude con un 5º posto a 65 punti che vale la qualificazione all'[[Europa League]]. Con Rossi la squadra ha conseguito in media 1,92 punti a partita (48 punti in 25 partite), un passo che, proiettato su tutto il campionato, sarebbe valso il 3º posto.<ref>{{Cita web |url=http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=23621|titolo=Palermo, Stagione da record}}</ref>
 
Alla fine della [[Unione Sportiva Città di Palermo 2009-2010|stagione 2009-2010]], in un'intervista esclusiva al [[Corriere dello Sport - Stadio]], dichiara di allenare già una grande squadra;<ref>{{Cita web |url=http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=24297|titolo=Palermo, Delio Rossi: "Sono qui per scelta"}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.palermo24.net/?action=read&idnotizia=2677|titolo=Delio Rossi: "Ho detto no alla Fiorentina, alleno già una grande"}}</ref> viene quindi confermato per la stagione 2010-2011.