Airborne Early Warning and Control: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Bot: nuovo separatore per le lingue (perm): en fr → en, fr ; en fr → en, fr ; en fr ru uk → en, fr, ru, uk ; it en → it, en
Riga 34:
L<nowiki>'</nowiki>'''Airborne Early Warning System – AEWS'''<ref name="NATO-GLO"/> (in [[lingua italiana|italiano]]: ''Sistema Aviotrasportato di Preallarme''; in [[lingua francese|francese]]: ''Système aéroporté de détection lointaine'') è un sistema precedente all'AEW&CS usato nei primi aerei e più recentemente negli elicotteri e senza o con limitate capacità di [[Command and control warfare|comando e controllo]].
 
L<nowiki>'</nowiki>'''Airborne Warning and Control System – AWACS'''<ref name="NATO-GLO">{{cita web |lingua=en, fr |url=http://nso.nato.int/nso/zPublic/ap/PROM/AAP-06%202016.pdf |titolo=AAP-06(2016) - NATO Glossary of Terms and Definition (English and French) |data=14 dicembre 2016 |cid=AAP-06(2016)}} <br/> {{cita web |lingua=en, fr |url=http://nso.nato.int/nso/zPublic/ap/AAP-15(2016).pdf |titolo=AAP-15(2016) NATO Glossary of Abbreviations Used in NATO Documents and Publications (English and French) |data=24 maggio 2016 }}</ref> (in [[lingua italiana|italiano]]: ''Sistema Aviotrasportato di Allarme e Controllo''; in [[lingua francese|francese]]: ''Système aéroporté de détection et de contrôle'') è uno specifico sistema AEW&CS realizzato dalla [[Boeing]] ed installato sui [[Boeing E-3 Sentry]] e [[Boeing E-767]]; tuttavia, nel tempo, il termine AWACS è diventato sinonimo di AEW&CS e spesso è utilizzato al posto della denominazione generica AEW&CS.<ref name="AWACS">{{cita web |lingua=en |url=http://www.airpower.maxwell.af.mil/airchronicles/aureview/1972/may-jun/pearce.html |titolo=AWACS to Bridge the Technological Gap |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040627142853/http://www.airpower.maxwell.af.mil/airchronicles/aureview/1972/may-jun/pearce.html |dataarchivio=27 giugno 2004 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web |lingua=en |url=http://boeing.mediaroom.com/1998-03-11-Boeing-Delivers-First-Two-767-AWACS-Introduces-Newest-Member-of-AEW-C-Family |titolo=Boeing Delivers First Two 767 AWACS, Introduces Newest Member of AEW&C Family }}</ref>
 
'''Airborne Surveillance and Control (ASaC)''' (in [[lingua italiana|italiano]]: ''Sorveglianza e Controllo Aviotrasportato''), '''Helicopter Early Warning (HEW)''' (in [[lingua italiana|italiano]]: ''Preallarme (su) elicottero'') o '''Early Radar Warning (ERW)''' sono altre due denominazioni dell'AEW&CS usate per gli elicotteri ''Sea King'', ''EH-101/AW-101'' e ''Ka-31''.
Riga 45:
La denominazione ''airborne early warning'' (AEW) è stata utilizzata per i primi aerei di questo tipo, come il [[Fairey Gannet|Fairey Gannet AEW3]] e il [[Lockheed EC-121 Warning Star]], e continua ad essere utilizzata dalla [[Royal Air Force]] per i suoi [[Boeing E-3 Sentry|E-3D Sentry AEW1]]<ref name="RAF-E3">{{cita web |lingua=en |url=http://www.raf.mod.uk/equipment/e3d-sentry.cfm |titolo=RAF - E-3D Sentry AEW1 }}</ref>; mentre ''airborne early warning and control'' (AEW&C) sottolinea le capacità di [[comando e controllo]] che potrebbero non essere presenti su velivoli radar più piccoli o semplici. ''Airborne Warning and Control System'' (AWACS) è il nome del sistema specifico installato negli aerei [[Boeing E-3 Sentry]] e [[Boeing E-767]], ma viene spesso utilizzato come sinonimo generale per "AEW&C".
 
I moderni sistemi "AEW&C" – come l'"{{abbr|AWACS|Airborne Warning and Control System}}" – possono volare per oltre 10 ore (o più con un [[rifornimento in volo]]) e volando a {{converti|30000|ft|m|abbr=on|lk=on}} possono rilevare aeromobili a bassa quota fino a {{converti|400|km|nmi|abbr=on|lk=on}} o fino a fino a {{converti|520|km|nmi|abbr=on|lk=on}} se questi volano a quota intermedia; ben al di là dalla portata dei [[Missile terra-aria|missili terra-aria]] (escluso il russo [[S-400]]). Un aereo "AEW&C" – come l'"{{abbr|AWACS|Airborne Warning and Control System}}" – che vola a {{converti|30000|ft|m|abbr=on|lk=on}} può coprire un'area di {{converti|312000|km2|sqmi|abbr=on|lk=on}}, una superficie pari a quella della [[Polonia]]. Tre aeromobili simili in orbite sovrapposte possono coprire tutta l'[[Europa centrale]].<ref name="NATO-AWACS">{{cita web |lingua=en, fr, ru, uk |url=http://www.nato.int/cps/en/natolive/topics_48904.htm |titolo=AWACS: NATO’s 'Eyes In The Sky' |data=30 maggio 2017 }}</ref>
 
Nei combattimenti aria-aria, i sistemi "AEW&C" possono comunicare con gli aerei amici, estendere il raggio d'azione dei loro sensori e dare loro minore visibilità dato che non hanno più la necessità di usare il proprio radar per rilevare le intrusioni nemiche.
Riga 177:
| [[Dirigibile floscio|Blimp]] || {{Bandiera|USA}} || {{Bandiera|USA}} || [[N-class blimp|Goodyear ZPG-3W]] || {{sp}} || {{sp}}
|-
| Elicottero || {{Bandiera|ITA}} || {{Bandiera|ITA}} || [[AgustaWestland AW101|AgustaWestland EH 101 AEW / EH-101A]] || Eliradar HEW-784<ref>Simile al AN/APS-784 ma con un'antenna più larga. {{cita web |lingua=en |url=http://www.forecastinternational.com/archive/disp_pdf.cfm?DACH_RECNO=735 |titolo=APS-784 |data=2004-10 }}</ref> || <ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.airvectors.net/avaw101.html |titolo=AgustaWestland AW101 }}</ref><ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.airforce-technology.com/projects/aw101-helicopter |titolo=AW101 (EH101) Merlin / Cormorant Utility Helicopter, Italy }}</ref><ref>{{cita web |lingua=it, en |url=http://www.leonardocompany.com/-/aw101 |titolo=AW101 }}</ref>
|-
| Elicottero || {{Bandiera|GBR}} || {{Bandiera|GBR}} || [[AgustaWestland AW101|AgustaWestland Merlin ASaC]] || [[Searchwater]]<ref name="Searchwater"/> || {{sp}}