Gli altri edifici che costituiscono il villaggio sono:
-* il '''Padiglione dei servizi''', edificio costruito tra il [[1929]] e il [[1930]] che ospitava la lavanderia, un garage, servizi vari e una torre con un serbatoio per l'acqua, a disposizione dell'intera struttura la cui acqua proveniva da un pompa posta verso la riva del [[Serio|fiume Serio]];
-* il '''Padiglione dell'infermeria''', costruito tra il [[1933]] e il [[1934]], il quale ospitava otto stanze e un'area [[quarantena|contumaciale]], in cui venivano ricoverati e isolati gli orfani sospetti di avere malattie [[Contagio|contagiose]] e che dovevano trascorrere un periodo di tempo lontano dagli altri bambini;
-* la '''Casa colonica''', costruita nel [[1935]] e che ospitava una moderna stalla per la produzione del latte necessario alla casa;
-* il '''Pilo Alzabandiera''', costruito nel [[1937]] su progetto dell'architetto [[Giovanni Muzio]] e dedicato alla memoria di [[Antonio Locatelli]];
-* il '''Teatro''', struttura costruita a cavallo degli anni [[Anni 40|Quaranta]] e [[Anni 50|Cinquanta]], con 800 posti a sedere tra platea e galleria.