Atarneo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Aggiunto template sinottico |
||
Riga 1:
{{S|antica Grecia}}
{{
|Nome = Atarneo
|Immagine =
|Didascalia =
|Nome originale = Άταρνεύς
|Fondazione =
|Fine = [[I secolo]]
|Causa =
|Fondazione 2 =
|Fine 2 =
|Causa 2 =
|Fondazione 3 =
|Fine 3 =
|Causa 3 =
|Territorio controllato =
|Dipendente da =
|Superficie massima =
|Abitanti massimi =
|Nome abitanti =
|Lingua =
|Stato attuale = TUR
|Località moderna =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Altitudine =
|Mappa =
|Mappa loc =
|Didascalia mappa =
}}
'''Atarneo''' (in greco Άταρνεύς) fu un'antica città dell'[[Eolide]], in [[Asia Minore]]. Si trova sul continente, di fronte all'isola di [[Lesbo]].
Atarneo fiorì nel [[IV secolo a.C.]] quando fu sede del governo di [[Ermia di Atarneo]], il cui dominio si estendeva da Atarneo ad [[Asso (Turchia)|Asso]]. La città fu abbandonata dai suoi abitanti nel [[I secolo|I secolo d.C.]] forse a seguito di una pestilenza.
Vi abitò [[Aristotele]], che dopo la morte del padre vi fu educato da [[Prosseno di Atarneo]], suo zio o cognato, e che vi tornò brevemente dopo aver lasciato l'Accademia platonica verso il [[347 a.C.]] sposandovi la sorella (o nipote) di Ermia, Pizia.
{{portale|antica Grecia|Turchia}}
[[Categoria:Città romane in Turchia]]
[[Categoria:Colonie greche dell'Eolide]]
|