Giant Baba: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 63:
===== All Japan Pro Wrestling (1972–1999) =====
Nell'ottobre [[1972]], essendo la Japan Pro-Wrestling Association in forte declino e svariati mesi dopo la formazione da parte di Inoki della [[New Japan Pro-Wrestling]], abbandonata la federazione, fonda la [[All Japan Pro Wrestling]], di cui è presidente, grazie all'aiuto finanziario della [[Nippon Television|Nippon TV]]. La All Japan strinse forti rapporti d'affari con la [[National Wrestling Alliance]], e merito dello spirito d'affarista di Baba, la collaborazione si rivelò proficua e molti talenti NWA riscossero grande successo in Giappone. La All Japan Pro Wrestling, assieme alla New Japan Pro-Wrestling di Inoki, dominerà il panorama del puroresu sino alla morte del suo fondatore. Al contrario della federazione di Inoki, che si basava sullo ''strong style'' (uno stile molto shoot e simile al vero combattimento), la All Japan Pro Wrestling divenne famosa per lo stile particolarmente spettacolare dei suoi match.
Divenne il primo wrestler giapponese a conquistare il titolo [[NWA World Heavyweight Championship]], sconfiggendo [[Jack Brisco]] in un 2 Out of 3 Falls Match svoltosi il 2 dicembre [[1974]] a [[Kagoshima]], in Giappone. Avrebbe rivinto il titolo in altre due occasioni, ma i suoi regni da campione furono brevi e si limitarono al territorio giapponese. Dominò comunque la scena della All Japan Pro Wrestling, guadagnandosi il primato come primo giapponese a detenere quel titolo, all'epoca prestigiosissimo, sino a che non cedette le luci della ribalta al suo pupillo [[Jumbo Tsuruta]], e al suo rivale Genichiro Tenryu.
Nel [[1984]], iniziò a diradare le sue apparizioni sul ring e a farsi da parte per lasciare spazio all'ascesa delle nuove generazioni di wrestler, guidate da [[Jumbo Tsuruta]] e [[Genichiro Tenryu]]. Per il resto della sua carriera, la sua presenza sul quadrato si fece meno intensa e di minore qualità per via dei problemi dovuti alla sua eccessiva statura. La sua popolarità in Giappone andò ben oltre lo sport: era infatti spesso ospite di numerosi programmi televisivi. Sotto la sua direzione, negli anni novanta la All Japan Pro Wrestling divenne la più importante federazione di wrestling in Giappone, sfornando nuovi talenti quali [[Toshiaki Kawada]], [[Kenta Kobashi]], [[Akira Taue]] e [[Tsuyoshi Kikuchi]]. Viene anche ricordato per essere uno dei più grandi booker di sempre; infatti fu lui negli anni novanta a far smascherare [[Mitsuharu Misawa]] dalla sua maschera di Tiger Mask II, e a fargli intraprendere con [[Jumbo Tsuruta]] uno dei feud più belli di sempre, che porterà Misawa, Kobashi e Kawada ad essere il top della federazione per tutti gli anni novanta.
Nel [[1994]], dopo alcuni match combattuti in coppia con [[André the Giant]] in Giappone nei primissimi anni novanta, tornò a combattere nella [[World's Strongest Tag Determination League]], dove lottò insieme con il vecchio rivale [[Stan Hansen]] per cercare di vincere il [[World Tag Team Championship (AJPW)|World Tag Team Championship]]. La coppia arrivò in finale, ma fu sconfitta da Mitsuharu Misawa & [[Kenta Kobashi]].
|