Una hiercheuse: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Galleria d'immagini: fix gallery |
m Bot: Wikipedia:Specificità dei wikilink e modifiche minori |
||
Riga 16:
}}
== Storia e descrizione ==
Figura femminile, simbolo di dolore di dramma e di miseria, la ''hiercheuse'' era la donna addetta a spingere i carrelli pieni di carbone, nelle gallerie sotterranee delle miniere, nella regione di [[Borinage]], in [[Belgio]]. Erano ragazze giovani, sicuramente forti e coraggiose. Vestivano panni maschili: pantaloni di tela fin sotto al ginocchio e camice con le maniche rimboccate. Lavoravano senza guanti, senza copricapo e con zoccoli di legno: a testa scoperta, a mani nude e a piedi nudi. Questa, ritratta da
In Belgio, un Paese che si mostrò sempre in ritardo - rispetto a gran parte dell'[[Europa]] - per la legislazione sociale, dal [[1889]] fu vietato il lavoro nelle miniere alle donne minori di 21 anni. Il divieto totale scattò nel [[1892]]. Fu calcolato che nel 1868 le donne che lavoravano nelle miniere erano quasi 9.000, di cui circa 3.700 si calavano in fondo ai pozzi. Nel [[1891]], nella
=== Esposizioni ===
|