Brendola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
No2 (discussione | contributi) Fix link |
||
Riga 50:
=== Clima ===
Le condizioni climatiche di Brendola sono le classiche delle zone della [[Pianura veneto-friulana|pianura veneta]] ai piedi dei colli, con precipitazioni medio-alte ed un'ampia [[escursione termica]] annuale: in pieno inverno la temperatura scende al di sotto dei -10 °C<ref>{{cita web|url=http://www.ilmeteo.it/portale/archivio-meteo/Brendola/2006/Gennaio|editore=ilmeteo.it|titolo=Archivio Meteo Brendola - Gennaio 2006|accesso=8 ottobre 2013}}</ref> più volte, mentre d'estate raramente supera i 35 °C in ambiente comunque afoso o molto afoso<ref>{{cita web|url=http://www.ilmeteo.it/portale/archivio-meteo/Brendola/2006/Luglio|editore=ilmeteo.it|titolo=Archivio Meteo Brendola - Luglio 2006|accesso=8 ottobre 2013}}</ref>.
{{ClimaAnnuale
Riga 165:
L'influenza di Roma è arrivata solo nel [[148 a.C.]], anno di costruzione della [[via Postumia]], dal quale i reperti romani aumentano consistentemente, con ritrovamenti di case in zona ''Orna'' e nei pressi delle sorgenti, e di monete (la più antica è di [[Tiberio]], [[22 a.C.]])<ref>{{cita|Rossi, Storato, Dalla Via, Visonà|p. 83|Rossi}}</ref>. Attraverso Brendola fu eretta anche la "regia" strada ''[[Tavernelle (Altavilla Vicentina)|Tabernulae]]''-''[[Lonigo|Leonicum]]''<ref name=RossiP84>{{cita|Rossi, Storato, Dalla Via, Visonà|p. 84|Rossi}}</ref>.
Brendola fu luogo "comodo" anche sul finire dell'epoca romana: dal [[421]] le [[invasioni barbariche]] interessano anche la [[Pianura veneto-friulana|pianura veneta]] (vengono ritrovati reperti di incendi nei pressi dell'antica Postumia), ma i colli offrirono rifugio<ref name=RossiP84/>.
=== Epoca medievale ===
|